
Gli USA sono nel pieno della campagna per le elezioni 2016 ma al fianco di ogni presidente c’è sempre stata una first lady a supporto: eccone 5 che hanno fatto la storia
Gli Stati Uniti d’America con le elezioni USA 2016 potrebbero vedere per la prima volta l’elezione di una donna nel ruolo di Presidente ma, da sempre, le donne in campagna elettorale sono state in un ruolo altrettanto chiave, quello di futura first lady. Oggi nel caso salisse alla Presidenza Donald Trump, potrebbe essere la moglie Melania; negli ultimi otto anni lo è stata Michelle Obama che, soprattutto negli ultimi anni, appare ancora più amata del marito dagli americani. Ogni first lady deve essere non solo di supporto al marito Presidente ma deve rappresentarlo in ogni momento con il proprio stile, il proprio carisma ed anche la propria indipendenza. LuxGallery ne ha raccolte 5 della storia degli Stati Uniti entrate nel cuore dei loro concittadini e rese indimenticabili.
Sono molte le donne che le quali Melania Trump oggi deve confrontarsi e reggere il confronto in caso di vittoria del marito alle elezioni USA 2016; storicamente una delle first lady più ricordate è Anna Eleanor Roosevelt, moglie del Presidente Franklin Delano Roosevelt, in carica dal 1933 al 1945; la signora Roosevelt fu infatti attivista politica di primo piano e in particolare difese strenuamente i diritti delle donne: lei stessa infatti fu sempre una femminista convinta. Fu strenua combattente per i diritti civili e fu alla presidenza della commissione che la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: una vita spesa per gli altri tanto che il presidente Truman la appellò come The Lady of The World. Tra le altre first lady americane storiche non può non essere citata Jacqueline Lee Bouvier, anche se per il suo popolo era Jackie Kennedy, moglie del presidente John F. Kennedy nella sua permanenza alla Casa Bianca dal 1961 al 1963, anno nel quale venne assassinato. Cosmopolita di origini, apparteneva ad una famiglia dell’alta società di New York e fu istruita nelle migliori scuole, tanto che si laureò in belle arti nel 1951. Parlava tre lingue straniere e i suoi soggiorni a Parigi l’avevano resa cultrice del bello e dell’eleganza che sempre cercò di portare alla Casa Bianca.
In ordine temporale, certamente incisiva fu la figura di Nancy Reagan, moglie del presidente Donald Reagan in carica dal 1981 al 1989; malgrado fu accusata dai suoi detrattori di voler essere anche più rilevante come figura rispetto al marito, sia in campagna elettorale che durante il mandato la first lady fu fondamentale nel suo ruolo di mediatrice tra le parti. Certamente icona di stile, tanto che “il rosso Reagan” divenne famoso come il colore che la first lady amava indossare nelle occasioni pubbliche. Malgrado ora stia correndo proprio per la carica di Presidente nelle elezioni USA 2016, dal 1993 al 2001 Hillary Clinton fu first lady durante il mandato del marito Bill Clinton. Fu lei la prima moglie di un Presidente ad essere anche in carica come senatrice dello stato di New York. Chiude il cerchio delle 5 first lady più famose l’attuale Michelle Obama che in otto anni non solo ha fortemente supportato in ogni suo gesto il lavoro del marito ma che è stata in grado di ritagliarsi un importante ruolo nel sociale e in particolare alla lotta contro l’obesità, patologia che colpisce moltissimi americani.