x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Pisa Palazzo Blu mostra: il ‘Fumetto d’Arte’ di Mattotti fonde musica e letteratura

Pisa, ilĀ  va in scena a Palazzo Blu: Mattotti fonde musica e letteratura. Quattro capolavori della letteratura diventano fumetto

Pisa, il fumetto d’arte di Lorenzo MattottiĀ arriva a Palazzo Blu con la mostra “Lorenzo Mattotti. Immagini tra arte, letteratura e musica” che celebra il connubio tra arte, letteratura e musica. L’allestimento della mostra – fruibile dal 19 maggio a –Ā  ĆØ a cura diĀ Giorgio BacciĀ e viene promosso dalla Fondazione Palazzo Blu, con il patrocinio della Scuola Normale e del Comune di Pisa. Si tratta di un’esposizione di una ntevle selezione di disegni originali dell’artista, tra i maggiori illustratori contemporanei, che vanta collaborazioni internazionali, da Le Monde al New Yorker, considerato tra i più importanti rappresentanti del ‘fumetto’ d’arte. La mostra ĆØ allestita tra la biblioteca al pianterreno e le tre sale al quarto piano di Palazzo Blu, sarĆ  aperta al pubblico dal 19 maggio al 27 ottobre 2018, dal martedƬ al venerdƬ, dalle 10 alle 19; il sabato, la domenica ed i festivi dalle 10 alle 20.

Lorenzo Mattotti cn i suoi disegni reinterpreta quattro capolavori della letteratura: Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson, HƤnsel e Gretel dei fratelli Grimm, LaĀ Divina Commedia di Dante Alighieri e Il corvo di Poe. Giorgio Bacci spiega l’anima che ha mosso il criterio di scelta dei fumetti: “Le opere che abbiamo scelto sono state selezionate in quanto mettono al centro il rapporto strettissimo che esiste tra arte, letteratura e musica. Con queste illustrazioni si va alle radici dell’ispirazione, dei riferimenti stilistici e delle ragioni dell’artista che, con tecniche diverse e un tratto inconfondibile, ha affidato al colore una funzione narrativa ed espressiva”. Mattotti nelle sue opere spazia dalle tavole in bianco e nero di Hansel e Gretel ai tratti violentiĀ e i toni ora accesi ora acidi di Jekill & Hyde, per poi passare all’iconografia musicale delle illustrazioni di The Raven (il Corvo) e al gioco di luci e ombre dell’Inferno dantesco. Il visitatore viene catapultato in un mondo fantastico, noir.“ƈ un piacere realizzare allestimenti di questo tipo, dove sono affiancati fumetto, pittura e illustrazioni. Per molto tempo il campo del fumetto e dell’illustrazione sono stati considerati una sottocultura ed iniziative come questa portano invece a parlarne e abituano il pubblico ad una fruizione dell’immagine diversa”, cosƬ l’artista all’apertura dell’esposizione, “Con queste illustrazioni ho cercato di dare valore ai testi ai quali si riferiscono, raccontandoli attraverso il colore, senza ridurli o cambiarli, ma rimanendo il più possibile coerente e fedele al loro stile letterario”.