Dal 14 giugno all’8 settembre
Era l’estate del 1913 quando a Verona, il tenore Giovanni Zenatello e l’impresario teatrale Ottone Rovato decisero di creare all’Arena una grandiosa manifestazione lirica per celebrare il centenario della nascita di Giuseppe Verdi.
Il 2013, quindi, segna il centesimo anniversario del più grande teatro lirico all’aperto del mondo e il bicentenario della nascita del Cigno di Busseto.
L’Arena di Verona festeggia entrambe le ricorrenze con un grandioso Festival del Centenario dedicato a Verdi, in programma dal 14 giugno all’8 settembre.
Il Festival Lirico 2013 giunto alla sua 91esima edizione, ospiterà 6 titoli d’Opera e 4 serate di Gala, per un susseguirsi di 58 appuntamenti: Aida (14 giugno), Nabucco (15 giugno), La Traviata (22 giugno), Il Trovatore (6 luglio), Rigoletto (9 agosto), Roméo et Juliette (31 agosto).
E poi, la Messa da Requiem il 13 luglio, il galà Verdi il 17 luglio, il galà Domingo-Harding il 15 agosto e il galà Domingo Operalia il 20 agosto.
Sarà proprio l’Aida di Giuseppe Verdi a inaugurare il prossimo venerdì la manifestazione, con il nuovo allestimento firmato dal team artistico catalano “La fura dels Baus”, che per la prima volta affronta questo titolo verdiano e il palcoscenico areniano. La regia è di Carlus Padrissa e Alex Ollé, mentre sul podio salirà Omer Meir Wellber, al suo debutto all’Arena di Verona.
L’opera sarà trasmessa su Sky dai canali Classica e Classica Hd, eccezionalmente in chiaro per tutti gli abbonati dal 14 al 20 giugno; da non perdere il giorno dopo il documentario “Arena 100 – Un secolo di”, per ripercorrere i cent’anni dell’Arena di Verona e scoprire le celebrazioni del Centenario del Festival lirico areniano.
Numerose le attività collaterali del Festival con progetti ed eventi in tutta Verona: da segnare in agenda lo spettacolo inedito “Verdi, nostro Shakespeare – Viaggio in musica e parole”, che debutta giovedì 13 giugno al Teatro Romano e il prestigioso concorso lirico internazionale “Operalia”, giunto quest’anno alla ventesima edizione.
La finale della competizione si terrà domenica 25 agosto alle 20 al Teatro Filarmonico con il maestro Placido Domingo alla direzione dell’Orchestra dell’Arena di Verona.
Stasera, invece, appuntamento imperdibile su rai 1 con “Lo spettacolo sta per iniziare”, il Gala in scena all’Arena condotto da Antonella Clerici dedicato ai 100 anni di opera e a Luciano Pavarotti, con protagonisti Andrea Bocelli, José Carreras e Placido Domingo, le cui voci hanno dato vita ad arie e romanze verdiane tra le più amate di quelle delle opere che andranno in scena nel corso del Festival.
AIDA: 14, 23, 27 giugno – 3, 7, 9, 14, 18, 21, 28 luglio – 3,10, 17, 24, 29 agosto – 1, 3, 8 settembre
NABUCCO: 15, 21, 29 giugno – 4, 11, 25 luglio – 1, 4, 11, 14, 18, 21 agosto – 5 settembre;
LA TRAVIATA: 22, 28 giugno – 5, 12, 19, 23, 26 luglio – 2, 8 agosto;
IL TROVATORE: 6, 10, 20, 24, 27 luglio;
RIGOLETTO: 9, 13, 16, 23, 30 agosto – 6 settembre;
ROMEO ET JULIETTE: 31 agosto – 4, 7 settembre;
MESSA DA REQUIEM: 13 luglio