x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

La storia delle Birkenstock, oltre 250 anni di comfort e glamour

Birkenstock

Le abbiamo viste ai piedi di Leonardo DiCaprio, Steve Jobs, Gigi Hadid e tanti altri VIP. Nonostante inizialmente siano state criticate per l’estetica, una volta provate c’è chi non torna più indietro: stiamo parlando delle Birkenstock, linea di calzature ortopediche e comode dal design casual con modelli per tutta la famiglia. Scopriamo insieme storia, abbinamenti e modelli più amati.

Dal 1774 ad oggi, l’azienda tedesca ha saputo crescere, evolversi pur mantenendo saldi i propri valori in termini di scelta di materiali e comfort.

La storia di Birkenstock

Non sono solo ciabatte ortopediche, sandali e altri modelli fanno parte della linea Birkenstock apprezzata per comfort e qualità.

Un’impresa storica con oltre 250 anni di storia nata dal progetto di Johann Adam Birkenstock, un calzolaio di professione che iniziò a sviluppare calzature ergonomiche. Il punto di svolta è arrivato nel XIX secolo con il discendente Konrad, che ha sviluppato la prima soletta sagomata capace di adattarsi alla forma naturale del piede.

 Nuovo passo in avanti negli anni ‘60: proprio questa data coincide con il lancio del sandalo Madrid, il primo modello con plantare in sughero e lattice. La sua forma anatomica ha garantito un supporto ottimale per il piede, rivoluzionando il concetto di comfort nelle calzature. Il sandalo divenne popolare in Europa e successivamente negli Stati Uniti, soprattutto tra gli amanti della natura e i movimenti giovanili degli anni ‘70.

Successivamente si è ampliata la collezione, sono arrivati i celebri Boston e Arizona diventati rapidamente icone di stile casual. Nonostante il marchio fosse inizialmente associato a un pubblico di nicchia, nel tempo è riuscito a conquistare una clientela sempre più vasta.

Negli ultimi decenni ha continuato a rinnovarsi arrivando persino a toccare il tema della moda sostenibile e green con soluzioni vegan-friendly ed ecologiche.

Perché scegliere un modello Birkenstock

Le Birkenstock sono oggi un simbolo di comfort, qualità e stile. Con oltre 250 anni di storia, il marchio tedesco ha saputo fornire tanti motivi per poterle acquistare.

In cima a tutto c’è la comodità garantita dalla struttura della soletta studiata per garantire il massimo supporto. Il plantare originale è realizzato in sughero e lattice naturale, materiali che si adattano alla forma del piede con l’uso, offrendo un sostegno personalizzato. Per chi trascorre molte ore in piedi, rappresentano quindi una scelta ideale.

Non possiamo trascurare i materiali: i pellami impiegati sono di alta qualità, così come le microfibre resistenti e l’EVA utilizzata per le suole. L’attenzione ai dettagli assicura tanto una lunga durata della scarpa quanto una maggiore traspirabilità e comfort.

Ultima novità? Negli anni il rispetto per l’ambiente è diventato centrale ed ecco che sono spuntate le prime linee vegan-friendly realizzate con materie prime di qualità ma non di origine animale.

Non meno rilevante la versatilità; nonostante siano nate principalmente come calzature ortopediche, oggi fanno parte dello stile casual chic. A fare la differenza ci hanno pensato i designer che hanno ideato un’ampia linea di colori, materiali e modelli così da abbinarle a tanti look diversi.

Se si considera il connubio tra benessere, durata, sostenibilità e tendenza, è facile capire perché siano diventate una delle scelte più amate da milioni di persone in tutto il mondo.

I design più amati

Come accennato, l’azienda ha saputo creare una collezione di diverse estetiche andando incontro a gusti di star, influencer e persone comuni. Tra i modelli più venduti? In cima a tutti Arizona: si tratta della classica ciabattina con due cinturini regolabili e disponibile in diversi materiali e colori; è perfetta per chi cerca un mix tra comodità e stile. Ha un design spiccatamente minimalista che la rende un passe-partout da indossare con qualsiasi outfit.

Altra opzione è Boston. Si tratta di un sabot chiuso ideale per le mezze stagioni e può essere indossato sia con calzini in inverno che a piede nudo in primavera. Non meno apprezzata Gizeh, l’infradito con cinturino sottile, e Madrid: la proposta dal design più semplice.

I VIP che le hanno sfoggiate

Non possiamo negare che negli ultimi anni le Birkenstock sono passate dall’essere semplici modelli ortopedici a icona di stile, tanto che da Hollywood alle passerelle, sono molte le star che le hanno sfoggiate in look estivi… ma non solo.

Il primo a fare da apripista? Il controverso Steve Jobs, un genio creativo che ha cambiato per sempre il mondo della tecnologia e che negli anni ‘80 e ‘90 le indossava, persino durante i meeting più importanti. Tra i preferiti? Arizona, un classico senza tempo. Basti pensare che uno dei suoi modelli è stato battuto all’asta per una cifra record.

Anche le top model le amano, a dimostrazione che ci sono delle alternative glamour e comode al di fuori dei tacchi alti. Kendall Jenner, per esempio, è stata spesso “paparazzata” con le Boston chiuse mentre Gigi Hadid le indossa abitualmente nel tempo libero.

Alla lista dei volti celebri si aggiungono Brad Pitt e Jason Momoa, entrambi noti per il loro look effortless, e Leonardo Di Caprio. Non possiamo non citare Katie Holmes e Reese Witherspoon e persino Sienna Miller, icona del mondo boho. E non possiamo negare l’ingresso nell’alta moda: basti pensare alle preziose collaborazioni come quella con Dior.

Nota finale

Abbiamo capito che i modelli Birkenstock spaziano tra tante opzioni così da andare incontro a gusti e necessità mantenendo però il focus sul comfort dato dal plantare studiato per seguire la forma naturale del piede. Che si tratti di un look streetwear, casual o elegante, c’è sempre un paio perfetto per completarlo.

Nonostante le critiche iniziali, oggi è a tutti gli effetti uno dei marchi storici nel settore calzaturiero, apprezzato per comfort ineguagliabile e stile senza tempo. L’azienda continua a innovare, mantenendo salde le sue radici nella tradizione artigianale tedesca e nella ricerca del benessere per i suoi clienti.

Nelle strade italiane sono ormai diventate un must e si vedono comunemente ai piedi delle star internazionali, a dimostrazione che comfort e qualità dei materiali vincono su design invece più scomodi e poco pratici come il tacco vertiginoso che primeggia in passerella.