x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Premio Nobel per la Pace 2016: chi è Juan Manuel Santos

Il Premio Nobel per la Pace 2016 è stato assegnato al presidente della Colombia Juan Manuel Santos: ecco chi è il vincitore e i motivi di questa scelta 

Nei giorni scorsi a Oslo sono stati resi noti i nomi dei vincitori dei Premi Nobel 2016; tra i più attesi certamente quello per la pace che alla fine, dopo molti rumors, è stato assegnato dal comitato al presidente della Colombia Juan Manuel Santos, in carica dal 2010. La scelta è caduta su di lui per il suo impegno a portare la pace tra il suo Paese e le Farc, le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia, che da decenni combattono una lotta intestina al Sud America che ha portato vittime, rapimenti e attentati nello Stato. A dare particolare fiducia sulla volontà del presidente Juan Manuel Santos a portare la pace la decisione, a seguito di un referendum popolare contrario ad un trattato di pace, di proseguire comunque verso un accordo con le Farc.

Il presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, vincitore del Premio Nobel per la Pace 2016, non è però sempre stato in politica; classe 1951, ha studiato economia e commercio negli Stati Uniti per poi tornare in patria per iscriversi all’Ordine dei Produttori di Caffè Colombiani e, divenuto giornalista, per prendere la posizione di vicedirettore a El Tiempo, periodico locale. Solo nel 1991 decide di entrare in politica, prima nel Partito Liberale Colombiano e poi dal 2005 con la fondazione del Partito Sociale di Unità Nazionale. Negli anni in politica è stato Ministro delle Finanze, del Commercio Estero nonché della Difesa Nazionale fino ad assumere la carica di Presidente con il 69% dei voti.

Juan Manuel Santos, oggi Premio Nobel per la Pace 2016, si ricandidò a fine mandato nel 2014 e il popolo decise di rieleggerlo come presidente con il 51% dei voti. Negli anni come Ministro e da Presidente ha inferto duri colpi all’organizzazione delle Farc ma negli ultimi tempi si è fortemente impegnato per risolvere pacificamente questo conflitto intestino al suo Paese. Per questo motivo ad Oslo hanno voluto premiare i suoi sforzi e scommettere sul futuro, sottolineando l’importanza che il presidente Santos guidi ora un più ampio dialogo, per una nuova stretta di mano che trovi basi ampie e quindi maggiore sostegno. A seguito della notizia dell’assegnazione del Premio Nobel per la Pace 2016 Santos si è detto “sopraffatto, molto grato e sorpreso: il premio è estremamente importante per il futuro del processo di pace” e lo ha accolto “in nome del popolo che ha sofferto così tanto durante questa guerra”.

Foto: pagine Facebook Juan Manuel Santos