x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Miriam Leone, da Cannes alla Mille Miglia 2016

Dal 19 al 22 maggio
Parte oggi da Brescia la Mille Miglia 2016, la corsa più bella del mondo.

Sommando le 24 edizioni di velocità dal 1927 al 1957 (13 prima della Seconda Guerra Mondiale e 11 dopo il 1947), le 3 con la formula dei rally del 1958, 1959 e 1961 e le 33 rievocazioni dal 1977 al 2015, quella del 2015 sarà la 61esima competizione automobilistica a portare il nome Mille Miglia.

Come sempre, si tratterà di un’irripetibile occasione per gustare il meglio dell’ospitalità italiana, attraverso scenari artistici e naturali di straordinaria bellezza: il tutto, condito dal passaggio di 450 vetture d’epoca.

La Mille Miglia 2016 sarà disputata in 4tappe, per altrettante giornate di durata, per un totale di 1.718 km di strada. La prima tappa prevede la partenza nel primo pomeriggio di giovedì 19 maggio, un passaggio nel Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, per poi raggiungere Ravenna, Ferrara, e Rimini, dove si concluderà la tappa.

Il giorno successivo, venerdì 20 maggio, con soste a Macerata e a Fermo, la seconda tappa porterà i concorrenti a Roma, dove la concomitanza con il Giubileo ha reso necessarie alcune modifiche al percorso della consueta passerella notturna nella Capitale.

Sabato 21 il percorso della terza tappa nel tratto tra Roma e la Toscana resterà sostanzialmente invariato, con una pausa intermedia a Poggibonsi. Dopo il Controllo di Piazzale Michelangelo a Firenze, la Mille Miglia percorrerà i Passi della Futa e della Raticosa, per poi raggiungere Parma, conclusione della tappa.

La domenica mattina la carovana della Freccia Rossa ripartirà per affrontare la quarta e ultima tappa, e risalendo da Parma si dirigerà verso Lodi. Questo è un passaggio che durante la Mille Miglia di velocità non avvenne mai, ma gli organizzatori hanno voluto rendere omaggio al pilota lodigiano Eugenio Castellotti, a sessant’anni dalla sua vittoria, quando, venticinquenne, conquistò la ventitreesima Mille Miglia alla guida della sua Ferrari 290 MM, lungo 1600 chilometri ininterrottamente battuti dalla pioggia. Da Cremona la Mille Miglia si dirigerà verso Monza per effettuare alcune prove nell’Autodromo brianzolo, ideato e fondato nel 1922 dal bresciano Arturo Mercanti, per poi attraversare Bergamo alla volta della Franciacorta.

Tra le 71 case automobilistiche presenti in gara spicca la Scuderia Santa Margherita Gruppo Vinicolo, di proprietà della Famiglia Marzotto, legata a questa competizione da un vittorioso passato ricco di traguardi e gioie. Madrina d’eccezione dell’azienda vinicola è Miriam Leone che alle 11.30 di oggi è arrivata in Piazza della Vittoria a Brescia dopo aver incantato il red carpet del Festival di Cannes: al photocall del film “Fai bei Sogni” diretto da Marco Bellocchio l’attrice ha catalizzato i flash dei fotografi sfoggiando un total look Gucci che strizza l’occhio alla primavera.

Miriam Leone al Festival di Cannes 2016