
Dal 6 all’8 novembre
Questo fine settimana Torino è la capitale italiana dell’arte contemporanea.
Da ieri ha aperto le porte all’ombra della Mole la 22esima edizione di Artissima, una delle fiere del settore più accreditate a livello internazionale.
Per la quarta volta sotto la direzione della triestina Sarah Cosulich Canarutto, la manifestazione è in scena negli spazi dell’Oval, Lingotto Fiere.
La grande novità dell’edizione 2015 è il premio Reda, assegnato a un giovane artista sotto i 35 anni che esplori con la sua ricerca il linguaggio della fotografia, che si aggiunge ai 5 premi delle edizioni passate: Premio illy Present Future, Premio Sardi per l’Arte Back to the Future, Premio New Entries, Premio Fondazione Ettore Fico e Prix K-Way Per4m.
Artissima 2015 ospita in 6 sezioni (Main Section, New Entries, Art Editions, Present Future, Back to the Future e la new entry dell’anno scorso Per4m) un totale di 207 gallerie (67% di espositori stranieri), tra i nomi più attuali e di maggior interesse del mercato internazionale dell’arte e provenienti da 35 Paesi.
Ieri Artissima 2015 ha inaugurato al Castello di Rivoli una mostra personale di Rachel Rose, vincitrice della scorsa edizione del premio illy Present Future, quest’anno portato a casa da Alina Chaiderov della Galleria Antoine Levi di Parigi. La giovanissima artista statunitense Rose è stata successivamente premiata ai Frieze Awards di New York e invitata a presentare una personale alla Serpentine Gallery di Londra: ulteriore prova della capacità di Artissima di captare in anticipo le energie migliori del panorama contemporaneo. La rassegna è aperta al pubblico fino al 10 gennaio 2016.
Se siete diretti a Torino questo week end non dimenticate di passare anche dalla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea che fino al 31 gennaio 2016 ospita la grande mostra “Monet. Dalle collezioni del Musée d’Orsay”.