
In gara anche quattro italiani
Pochi giorni fa, la Biennale di Venezia ha annunciato la proiezione in anteprima mondiale, fuori concorso, alla 72. Mostra di Venezia dell’attesissimo Black Mass, film di Scott Cooper (Crazy Heart, Il fuoco della vendetta) interpretato da Johnny Depp nella parte del celebre gangster James Whitey Bulger, e da un prestigioso cast composto da Joel Edgerton, Benedict Cumberbatch, Rory Cochrane, Jesse Plemons, Peter Sarsgaard, Kevin Bacon e Dakota Johnson, la star di 50 Sfumature di grigio.
Oggi finalmente, sono stati resi noti gli altri protagonisti del Festival, che avrà luogo dal 2 al 12 settembre 2015.
Poco fa, nella tradizionale conferenza stampa a poco più di un mese dall’apertura del sipario, all’Hotel Westin Excelsior, il direttore Alberto Barbera e il presidente della Biennale Paolo Baratta hanno presentato il prestigioso cartellone del Festival di Venezia 2015.
Sono quattro i film italiani in gara: Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio con Roberto Herlitzka, Pier Giorgio Bellocchio, Filippo Timi e Alba Rohrwacher, A bigger splash di Luca Guadagnino, L’attesa dell’esordiente Piero Messina, già assistente alla regia per Paolo Sorrentino, e Per amor vostro di Giuseppe Gaudino con Valeria Golino.
Tra i film fuori concorso Non essere cattivo del compianto Claudio Caligari e nella categoria non fiction, figurano anche il documentario Gli Uomini di questa città io non li conosco di Franco Maresco e il documentario di Gianfranco Pannone L’esercito più piccolo del mondo. In Orizzonti per l’Italia in concorso ci sono Pecore in erba di Alberto Caviglia e Italian Gangster di Renato De Maria.
Era da ben sei edizioni che la Mostra non ospitava un numero così alto di titoli del Belpaese.
Tra i 21 film in concorso, il russo Aleksandr Sokurov, grande habitué del festival, e Leone d’Oro nel 2011 con Faust, l’israeliano Amos Gitai, e l’americano Tom Hooper, con The Danish Girl con protagonista il premio Oscar Eddie Redmayne nei panni di un transgender.
Tra i film Fuori Concorso, segnaliamo il corto The Audition di Martin Scorsese.
Ecco l’elenco completo dei 21 titoli in concorso.
ABLUKA (FRENZY) di Emin ALPER
HEART OF A DOG di Laurie ANDERSON
SANGUE DEL MIO SANGUE di Marco BELLOCCHIO
LOOKING FOR GRACE di Sue BROOKS
EQUALS di Drake DOREMUS
REMEMBER di Atom EGOYAN
BEASTS OF NO NATION di Cary FUKUNAGA
PER AMOR VOSTRO di Giuseppe M. GAUDINO
MARGUERITE di Xavier GIANNOLI
RABIN, THE LAST DAY di Amos GITAI
A BIGGER SPLASH di Luca GUADAGNINO
THE ENDLESS RIVER di Oliver HERMANUS
THE DANISH GIRL di Tom HOOPER
ANOMALISA di Charlie KAUFMAN, Duke JOHNSON
L’ATTESA di Piero MESSINA
11 MINUT (11 MINUTES) di Jerzy SKOLIMOWSKI
FRANCOFONIA di Aleksandr SOKUROV
EL CLAN di Pablo TRAPERO
DESDE ALLÁ di Lorenzo VIGAS
L’HERMINE di Christian VINCENT
BEHEMOTH di ZHAO Liang
Il Fuori Concorso
Ecco i titoli del Fuori concorso:
EVEREST di Baltasar KORMÁKUR
LAO PAO ER (MR SIX) di HU Guan
NON ESSERE CATTIVO di Claudio CALIGARI
BLACK MASS di Scott COOPER
SPOTLIGHT di Thomas McCARTHY
LA CALLE DE LA AMARGURA di Arturo RIPSTEIN
THE AUDITION di Martin SCORSESE
WINTER ON FIRE di Evgeny AFINEEVSKY
DE PALMA di Noah BAUMBACH, Jake PALTROW
SOBYTIE (THE EVENT) di Sergei LOZNITSA
GLI UOMINI DI QUESTA CITTÀ IO NON LI CONOSCO di Franco MARESCO
L’ESERCITO PIÙ PICCOLO DEL MONDO di Gianfranco PANNONE
NA RI XIAWU (AFTERNOON) di TSAI Ming-liang
IN JACKSON HEIGHTS di Frederick WISEMAN
HUMAN di Yann ARTHUS-BERTRAN
LA VIE ET RIEN D’AUTRE di Bertrand TAVERNIER