x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Notte Rosa 2015

La riviera romagnola e marchigiana in festa
La costiera romagnola, e da quest’anno anche quella marchigiana (Gabicce Monte, La Rocca di Gradara, Il Castello di Tavullia, i centri storici di Pesaro e Senigallia, Villa Valentina a Mondolfo e l’Anfiteatro Rastatt di Fano), si preparano a tingersi di rosa nel weekend, in occasione della decima edizione della Notte Rosa.

Il tradizionale Capodanno dell’Estate Italiana farà vivere a oltre 2 milioni di turisti una notte magica all’insegna del claim “I’mpossible. Solo qui tutto è possibile” (anche avvistare due pinguini rosa).

Vediamo quali sono gli appuntamenti da non perdersi per strada lungo i 170 chilometri di costa coinvolti, da Comacchio a Senigallia, uno su tutti i fuochi d’artificio di mazzanotte in simultanea da 31 postazioni della costa.

I protagonisti assoluti di questa edizione della kermesse in rosa sono i big della canzone italiana: da Francesco De Gregori (venerdì 3, ore 21.30, Piazzale Fellini, Rimini), a Cristiano De Andrè (concerto in acustico sabato 4, ore 05.00, spiaggia di Riminiterme), dalla vincitrice di X Factor Chiara (venerdì 3, ore 21.30, via Mare Ionio, Lido di Scacchi) ai finalisti di “Amici” Dear Jack (sabato 4, ore 21.30, Piazzale Fellini, Rimini), da Tullio De Piscopo (con la Gnassi Band venerdì 3, ore 21.00, Parco Campana, San Mauro Mare) a Luca Barbarossa e Paolo Belli con le loro band (venerdì 3, rispettivamente alle ore 22.00, al Foro Annonario di Senigallia, per il CaterRaduno di Radio Rai Due, e alle ore 21.30, in Piazza Primo Maggio, a Cattolica), passando per Alex Braga e il suo “Plugger” dj set (venerdì 3 luglio, ore 24.00, in Piazzale della Libertà, Senigallia per il CaterRaduno di Radio Rai Due).

Fuochi d'artificio a Cattolica

Non mancherà l’intrattenimento più “colto”, con il Carmina Burana di Carl Orff interpretato dal Coro Lirico della Regina di Cattolica (venerdì 3, ore 21.15, Cortile d’Onore della Rocca di Gradara) e l’attore Luca Zingaretti che leggerà brani dal Lighea, opera breve di Giuseppe Tomasi da Lampedusa (venerdì 3, ore 22,30, Piazzale Collenuccio, Pesaro).

“Dal 2006 ad oggi – sottolinea Andrea Corsini, Assessore regionale al turismograzie alla forte collaborazione tra gli enti pubblici e gli imprenditori privati della Riviera Romagnola, abbiamo realizzato un evento capace di imporre all’attenzione generale un’immagine nuova, positiva, accattivante del nostro territorio. Un’immagine che oggi vale due milioni di ospiti, che nel primo weekend di luglio arrivano nelle nostre località balneari con un giro d’affari, compreso l’indotto, di oltre 200 milioni di euro. La Notte Rosa è divenuta negli anni un efficace prodotto turistico che, sebbene fortemente legato al suo luogo d’origine, quest’anno estendiamo ai confinanti territori della Costa Marchigiana, il cui territorio vanta caratteristiche molto simili ai vicini romagnoli, per un’edizione del decennale che sarà ancora più speciale ed imperdibile”.

Claim Notte Rosa 2015

L’elenco completo dei principali eventi che si svolgeranno in Riviera su www.lanotterosa.it.