
Dal 18 al 21 giugno
Basilea sta ospitando l’appuntamento estivo più prestigioso legato al mondo dell’arte internazionale.
Dal 18 al 21 giugno 2015 nella città Svizzera è in scena Art Basel, la più importante mostra internazionale in cui protagoniste sono le gallerie più autorevoli e d’avanguardia di tutto il mondo.
La rassegna presenta ogni forma di espressione artistica come la pittura, i disegni, le edizioni, le sculture, le installazioni, la fotografia, le performance e la video art. Non mancano opere di giovani emergenti.
Quest’anno, più di 300 gallerie esporranno opere di oltre 4mila artisti del XX e del XXI secolo.
Per quanto riguarda l’Italia, vi segnaliamo che la galleria A arte Studio Invernizzi presenta ad Art Basel 2015 un percorso espositivo con le opere di Rodolfo Aricò, Dadamaino, François Morellet, Mario Nigro e Niele Toroni.
Fiore all’occhiello dell’offerta culturale della 46esima edizione di Art Basel è però la partecipazione di un brand di lusso: Audemars Piguet. La Maison svizzera di orologi presenta in anteprima esclusiva Synchronicity, l‘installazione immersiva opera dell’artista elevetico Robin Meier che inaugura la Commissione d’Arte Audemars Piguet, volta a sostenere gli artisti nella realizzazione di lavori di eccezionale complessità, precisione e impatto esperienziale, su base annuale e continuativa. Meier ha collaborato con il celebre curatore ospite Marc-Olivier Wahler e Audemars Piguet alla realizzazione di un’importante opera d’arte inedita, esposta alla Volkshaus di Basilea.
Incentrata sul tema della sincronicità e degli schemi che emergono spontaneamente in natura, l’installazione di Meier esplora le norme matematiche che soggiacciono all’auto-organizzazione delle lucciole, dei computer, dei grilli, dei suoni, dei pendoli elettromagnetici.
“Sono sempre stato affascinato dalla formazione di moduli ripetitivi e dall’emergere dell’intelligenza collettiva in natura. Le interazioni tra formiche, zanzare, api, come anche le relazioni tra le persone, sembrano sottrarsi a qualsiasi spiegazione scientifica. Eppure rispondono a regole matematiche sorprendentemente eleganti – ha dichiarato Robin Meier. – Sono felice di poter continuare questa mia esplorazione insieme ad Audemars Piguet per la Commissione d’Arte inaugurale del marchio”.
Dopo l’esposizione di Synchronicity a Basilea in occasione di Art Basel, la Commissione d’Arte presenterà a rotazione le commesse annuali nelle tre sedi internazionali di Art Basel: a Hong Kong nel 2016, a Miami Beach nel 2017 e di nuovo a Basilea nel 2018. Già da quest’anno, nel corso di Art Basel, gli ospiti VIP e il pubblico potranno ammirare la creazione protagonista, dialogare con il suo realizzatore e con gli esperti invitati dalla Commissione d’Arte Audemars Piguet per scoprire meglio il contesto che ha dato vita alla Commissione e al suo progetto artistico inaugurale.
Artisti, collezionisti, galleristi, direttori di musei, curatori o semplici appassionati non potranno di certo mancare a un incontro così autorevole con l’arte.