
Google celebra il 127esimo anniversario della nascita della scienziata danese
Google ricorda oggi, con un doodle a tema, il 127esimo anniversario della nascita della geofisica danese.
Inge Lehmann nasce il 13 maggio 1888 a Osterbro nella zona dei laghi di Copenaghen da una famiglia di orgine boema che vanta personalità illustri: un bisnonno era stato Governatore della Banca Nazionale, il nonno paterno aveva progettato la prima linea telegrafica danese nel 1854, un nipote è stato Ministro del Commercio mentre il padre era professore di psicologia presso l’Università di Copenaghen.
La giovane Lehmann si avvicina agli studi scientifici grazie agli anni di formazione passati nella scuola pedagogica-progressiva superiore gestita da Hannah Adler, una zia del fisico Niels Bohr, e poi all’Università di Copenaghen dove si laurea in matematica nell’estate del 1920.
Il motore di ricerca rende omaggio alla scoperta più sensazionale della geologa, membro della Royal Society di Londra, ovvero che il nucleo terrestre non è un’unica sfera liquefatta, ma è costituito da due parti: un nucleo interno con proprietà fisiche differenti da quelle del nucleo esterno.
Ricevette molte onorificenze per le sue rilevanti conquiste scientifiche, tra cui il premio Harry Oscar Wood Award (1960), la medaglia Emil Wiechert (1964), la Medaglia d’oro dalla Società Reale Danese di Scienze e Lettere (1965), il Tagea Brandt Rejselegat (1938 e 1967), l’elezione come Membro della Società Reale (1969), la medaglia William Bowie (1971, come prima donna), e la medaglia della Società Sismologica Americana (1977).
Nel 1997 la American Geophysical Union ha coniato la Inge Lehmann Medal in onore dei “notevoli contributi resi per la comprensione della struttura, composizione e dinamica del mantello e del nucleo della Terra”. Il porfessore di geofisica della California Institute of Technology Seismological Laboratory, Donald Helmberger, è stato il primo a ricevere la medaglia dedicata alla Lehmann nel 1997.