x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Notte Bianca Firenze 2015

Il 30 aprile
Mentre Milano ospiterà domani sera il grande concerto di Andrea Bocelli che inaugura il semestre di Expo 2015, Firenze vivrà la sua Notte Bianca, o meglio nera.

La Black Night che si festeggia domani, 30 aprile 2015, porta per la sesta volta nel capoluogo toscano eventi, installazioni, performance, letture al buio, proiezioni, concerti, mostre, che allieteranno turisti e cittadini per 12 ore no stop, dalle 18.00 alle 6.00 del mattino.

Se il tema della scorsa edizione è stato quello della “Città continua”, quest’anno il fil rouge della manifestazione è la musica, quella da suonare live per far vivere la città anche nell’oscurità della notte.

La kermesse si aprirà ufficialmente con una lectio magistralis d’eccezione che avrà luogo per la prima volta nel carcere di Sollicciano. Qui Massimiliano Larocca, rocker fiorentino, porterà il “Sollicciano Prison Blues”, una reinterpretazione del celeberrimo concerto che Johnny Cash, The Man in Black, tenne nel 1968 nel carcere di Folsom: il cantante, che in cella passò un breve periodo della sua vita, volle omaggiare i detenuti con un’esibizione rimasta leggendaria. Un concerto che il direttore artistico della manifestazione, Riccardo Ventrella, ha fortemente voluto per il penitenziario fiorentino: una Notte Bianca per tutti, dove detenuti e cittadini sono uniti in un momento di svago, con l’obiettivo di sensibilizzare ancora di più l’opinione pubblica sulle tante questioni relative alla vita in carcere. Sul palco con Larocca, detto l’americano di Rifedi, ci saranno i detenuti che seguono i corsi di musica all’interno del penitenziario e i romagnoli Sacri Cuori, non nuovi a iniziative a sfondo sociale come questa.

Alla fermata della Tramvia Leopolda e nel chiostro del Museo del Novecento le due installazioni Black Night Clock, a cura di Tempo Reale, regoleranno il tempo ufficiale della notte, scandendo i ritmi della manifestazione con brani rock e pop della scena fiorentina degli ultimi decenni.

Black Night Clock

Anche i musei civici fiorentini parteciperanno alla Notte Bianca e resteranno aperti gratuitamente, con i seguenti orari:
Museo di Palazzo Vecchio, ingresso gratuito dalle ore 18.00 del 30 aprile alle ore 6.00 del 1 maggio (chiusura biglietteria 1 ora prima mentre la Torre di Arnolfo chiude alle ore 18). Nel Salone dei Cinquecento è prevista la Maratona Bach orchestrata da Mario Ruffini che dalle 19.00 ininterrottamente fino all’alba ripercorrerà tutta la produzione del celebre compositore;
Museo Novecento ingresso gratuito dalle ore 18.00 del 30 aprile alle ore 6.00 del 1 maggio (chiusura biglietteria 1 ora prima);
Museo Stefano Bardini, ingresso gratuito dalle ore 19.00 alle ore 24.00 del 30 aprile (chiusura biglietteria 30 minuti prima);
Santa Maria Novella, ingresso gratuito dalle ore 19.00 alle ore 24.00 del 30 aprile (chiusura biglietteria 45 minuti prima);
Fondazione Salvatore Romano, ingresso gratuito dalle ore 19.00 del 30 aprile alle ore 24.00 del 1 maggio (chiusura biglietteria 30 minuti prima).

Notte Bianca Firenze 2015

Ecco il link per sfogliare il ricco calendario di eventi: www.nottebiancafirenze.it/programma_2015