
Fondazione Varenna presenta Feel Eat
Cibo e salute in una app.
Con Expo 2015, il cui tema è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, il tema dell’alimentazione sarà sotto i riflettori. A partire dalle coltivazioni per arrivare in tavola passando per l’arte, il cibo verrà trattato come nutrimento ma anche come fonte di vita.
Pura gioia o ossessione, oggi più che mai nutrirsi non più solo un atto necessario alla sopravvivenza ma ha assunto nella vita delle persone sempre più importanza. Nonostante questo le abitudini alimentari sono spesso caratterizzate e condizionate da stereotipi, credenze, mode, passa parola che suggestionano anche le sensazioni e le scelte in termini di alimentazione.
Fondazione Varenna, che dal 1959 si occupa si salute e benessere mentale in un’ottica che valorizzi le risorse della persona e non solo ne curi la sofferenza, in occasione dell’Esposizione Universale ha ideato e creato Feel Eat. Si tratta di una app che, in maniera pratica e concreta, tratta il tema dell’alimentazione da un punto di vista nutrizionale ma anche psicologico.
E’ provato infatti che cosa e quando lo mangiamo è spesso dettato da fattori esterni e, accanto alle abitudini, emozioni e sensazioni influiscono su ciò che scegliamo di mangiare. Il benessere – fisico, emotivo, psicologico – è correlato infatti a molteplici aspetti che riguardano la realtà quotidiana: lo stile di vita, le relazioni, le abitudini alimentari, episodi di stress, status lavorativo, ma anche il ruolo ad esempio di social network e internet, soprattutto nelle persone più giovani.
Facile da utilizzare, la nuova App Feel Eat si compone di parecchie sezioni che riguardano diverse tipologie di cibo implicate in meccanismi di modifica del benessere emotivo e psicologico, che può essere riassunto in Che cosa (What), e In quale momento (When), ossia l’evidenza che le emozioni o sensazioni, nel determinare condizioni emotive che caratterizzano diverse fasi della vita dell’individuo, influenzano particolari scelte alimentari.
Feel Eat è dunque uno strumento pratico e concreto, al passo con i tempi e la tecnologia per rispondere ad un bisogno trasversale.