
Le novità tecniche
Al momento del lancio della nuova Mini, nella primavera 2014, saranno disponibili tre propulsori sviluppati completamente ex novo ed equipaggiati con la tecnologia Mini TwinPower Turbo.
Nella nuova Mini Cooper potremmo quindi avere un motore tre cilindri a benzina capace di erogare una potenza di picco di 100 kW/136 CV. Il quattro cilindri a benzina della Mini CooperS che sviluppa una potenza di 141kW/192 CV e la nuova Mini Cooper D alimentata da un motore a tre cilindri diesel da 85 kW/116 CV.
Un’altra novità assoluta sarà il cambio manuale di serie a 6 rapporti e il cambio automatico a 6 rapporti, offerti come optional per tutte le motorizzazioni.
La terza generazione della Mini ha un abitacolo più spazioso e accogliente per i passeggeri posteriori, che ora possono beneficiare anche di uno schienale più inclinato. Il bagagliaio, inoltre, è cresciuto da 160 a ben 211 litri.
La plancia appare completamente rivista, il tachimetro, infatti, non è più al centro della console, dove ora si trova un display multifunzione, ma davanti al conducente, sopra il piantone dello sterzo, mentre per accendere il motore, al posto della chiave, c’è una levetta rossa posizionata sotto i comandi del climatizzatore.
Il listino degli optional si è inoltre arricchito di tante novità come le luci anteriori, posteriori e interne a LED, l’head-up display, l’avviso di rischio di tamponamento, il sistema che accende e spegne automaticamente i fari per non abbagliare chi procede nella carreggiata opposta, il riconoscimento della segnaletica stradale e la telecamera posteriore per la retromarcia.