x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Victoria Beckham, docu-serie Netflix in arrivo: l’impero della stilista e non solo. Ecco cosa vedremo

Arriva il 9 ottobre 2025 su Netflix la serie Victoria Beckham, una finestra senza filtri sulla vita e sulla carriera dell’icona che ha rivoluzionato la pop culture, il fashion system e non solo. Diretto da Nadia Hallgren — già autrice del documentario su Michelle Obama — e prodotto dallo stesso team della serie Beckham, lo show promette di andare oltre i riflettori glamour per raccontare la forza, le difficoltà e la determinazione che stanno dietro l’immagine. Victoria Beckham è conosciuta al grande pubblico come Posh Spice, una delle Spice Girls degli anni ’90, ma la sua metamorfosi professionale è tutto tranne che semplice. Oggi, è stilista affermata, imprenditrice nel mondo della bellezza e fondatrice del brand che porta il suo nome. Victoria Beckham offrirà un ritratto dettagliato del suo lavoro dietro le quinte: il lancio di Victoria Beckham Beauty, la gestione del brand moda, la pressione della Paris Fashion Week, gli standard estetici e creativi a cui Victoria si sottopone ogni giorno.
Leggi anche: Borse top per l’autunno-inverno: ecco le imperdibili. Da Gucci a Prada, ce n’è per tutti i gusti

Victoria Beckham serie

Vita privata, famiglia e momenti di vulnerabilità

Non solo moda: la serie esplorerà anche il lato personale di Victoria — il rapporto con il marito David Beckham e con i loro figli, le sfide di conciliare lavoro e famiglia, e alcune tensioni familiari che negli ultimi mesi hanno fatto parlare di sé. Victoria stessa promette che nella serie non mancheranno “lacrime”: momenti autentici, difficili da guardare nel montaggio, ma fondamentali per comprendere la sua umanità. Questa docuserie attinge a materiale inedito d’archivio, offre accesso diretto al suo atelier londinese mentre Victoria prepara la sfilata di moda, e alterna glamour e disciplina, creatività e rigore. Moda, famiglia, estetica e impresa si intrecciano in un racconto che promette tanto ai fan — e anche a chi semplicemente ama la moda, il design, l’imprenditorialità.