x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come riconoscere l’argento: consigli e suggerimenti

come riconoscere l'argento

Sapere come riconoscere l’argento autentico è fondamentale per evitare acquisti ingannevoli e garantire la qualità dei propri oggetti. L’argento è un metallo prezioso apprezzato per la sua lucentezza e versatilità, ma la sua popolarità ha portato alla creazione di numerose imitazioni. Ecco quindi quali sono i metodi affidabili per identificare l’argento vero e i suggerimenti per non sbagliare

Come riconoscere l’argento: verifica dei Marchi e Punzoni

Gli oggetti in argento di qualità sono spesso contrassegnati da punzoni che ne attestano l’autenticità. In Italia e nell’Unione Europea è obbligatorio apporre un marchio che indica il titolo in millesimi (ad esempio, 925) e un marchio di identificazione dell’azienda produttrice. L’argento sterling, composto al 92,5% da argento puro, è comunemente contrassegnato con il punzone “925”.

Test del Magnete

L’argento non è magnetico. Pertanto, se un oggetto viene attratto da un magnete, è probabile che non sia in argento. Tuttavia, è importante notare che alcuni metalli non preziosi utilizzati nelle leghe possono non essere magnetici, quindi questo test non è infallibile. Scopri anche come riconoscere di diamanti falsi.

Test del Ghiaccio

L’argento ha un’elevata conduttività termica. Posizionando un cubetto di ghiaccio su un oggetto in argento, il ghiaccio dovrebbe sciogliersi rapidamente. Questo test è più efficace su oggetti di dimensioni adeguate e meno praticabile su gioielli di piccole dimensioni.

Test dell’Aglio

Un metodo tradizionale prevede l’uso di uno spicchio d’aglio. Sfregando l’aglio sulla superficie dell’oggetto, se è argento, potrebbe svilupparsi una leggera macchia scura. Questo test è meno comune e potrebbe non essere pratico in tutte le situazioni.

Test dell’Acido Nitrico

Per una verifica più approfondita, si può utilizzare l’acido nitrico. Applicando una piccola quantità di acido su un’area nascosta dell’oggetto, l’argento reagisce sviluppando un residuo color crema, mentre la maggior parte dei metalli non preziosi vira al verde. Questo test dovrebbe essere effettuato con cautela e preferibilmente da un professionista.

Aspetto e Suono

L’argento autentico presenta un brillante bagliore bianco con un lieve riflesso bluastro. Inoltre, se battuto leggermente con un altro metallo, emette un suono chiaro e scampanellante, diverso dal tonfo sordo prodotto da metalli non preziosi.

Test del Bicarbonato di Sodio

Un metodo casalingo prevede l’uso di bicarbonato di sodio. Mescolando il bicarbonato con acqua per formare una pasta e applicandola sull’oggetto, si dovrebbe osservare una reazione lieve che pulisce l’oggetto, rivelando il suo splendore originale senza danneggiare il metallo.

Test con la Carta Argentata

Un altro esperimento semplice è il test con la carta argentata, che sfrutta la proprietà dell’argento di condurre il calore. Avvolgendo l’oggetto in una carta argentata e scaldandolo, l’argento vero dovrebbe trasferire rapidamente il calore, sciogliendo la carta in punti specifici.

Consigli per l’Acquisto dell’argento

Ecco quali sono i metodi infallibili per riconoscere l’argento autentico senza commettere errori.

  • Affidati a rivenditori rinomati: acquista argento da gioiellieri e rivenditori di fiducia, possibilmente con certificazioni e recensioni positive.
  • Richiedi certificati di autenticità: un certificato può fornire una sicurezza aggiuntiva sull’acquisto, attestando la purezza e l’origine dell’argento.
  • Attenzione alle offerte troppo allettanti: se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è. L’argento di qualità ha il suo prezzo, e offerte incredibilmente vantaggiose possono nascondere sorprese sgradite.

Argomenti