
National Geographic: “La Guerra Bianca” porta a Milano gli scatti di Stefano Torrione
Il programma di mostre ed eventi milanesi non si ferma nemmeno con l’arrivo dell’estate. Oltre a Klimt Experience, allestita al Mudec, alla Fabbrica del Vapore apre anche la mostra “La Guerra Bianca” a cura del National Geographic.

Dal 14 luglio al 5 novembre 2017, la Fabbrica del Vapore di Milano ospiterà la mostra “La Guerra Bianca”, una grande mostra fotografica ideata e realizzata da National Geographic Italia. Il pubblico avrà modo di ammirare oltre 70 immagini in grande formato, accompagnate da foto d’epoca e mappe esplicative realizzate dal fotografo Stefano Torrione; gli scatti trasporteranno i visitatori sui luoghi teatro di un tragico capitolo della storia italiana, la Grande Guerra sul fronte dei ghiacciai. La Prima Guerra Mondiale, infatti, fu anche una “guerra di montagna”: mai prima di allora, infatti, l’uomo aveva combattuto anche oltre i 3mila metri sopra al livello del mare. Nelle fotografie di Stefano Torrione, quindi, i visitatori avranno modo di soffermarsi sul netto contrasto tra la tragicità degli eventi del primo scontro mondiale e la bellezza, apparentemente immutabile, del paesaggio alpino.

La mostra fotografica “La Guerra Bianca” – allestita negli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano – deriva dal reportage nato dal viaggio di Torrione, pubblicato da National Geographic Italia nel numero di marzo 2014. Il reportage in questione fu anche il primo servizio di un’edizione straniera a essere tradotto e ripreso dal sito internazionale nationalgeographic.com, ottenendo oltre 200 mila visualizzazioni da tutto il mondo.
In copertina: Gruppo Adamello- Pendici di Monte Coel, osservatorio blindato per artiglieria, dalla feritoia vista sul Corno di Cavento. Fotografia di Stefano Torrione