Sovvenzioni di lusso per il prestigioso ateneo milanese
Non solo occhiali di alta gamma per Luxottica.
Il colosso dell’eyewear, primo nome italiano nella classifica Global Powers of Luxury Goods 2014 di Deloitte relativa ai brand di lusso che hanno realizzato le migliori performance finanziarie al mondo, scende in campo per i giovani.
L’azienda è diventata partner sostenitore dell’Università Bocconi per i prossimi cinque anni.
L’accordo siglato si pone l’obiettivo di offrire un aiuto economico agli studenti più meritevoli, supportando il loro percorso di formazione e di crescita, e prevede di sostenere tre programmi di studio di respiro internazionale e il progetto Bocconi di mobilità sociale denominato Una scelta possibile.
I tre programmi internazionali sostenuti da Luxottica sono:
1. Il World Bachelor in Business che offre a giovani provenienti da tutto il mondo un programma di studi di quattro anni con frequenza, oltre che a Milano, in Bocconi, anche a Los Angeles (University of Southern California) e a Hong Kong (University of Science and Technology)
2. Il Double Degree in International Management, corso di laurea magistrale interamente in Inglese che offre l’opportunità di frequentare il primo anno presso la School of Management University a Shanghai e il secondo in Bocconi della Fudan University a Shanghai e il secondo in Bocconi
3. Il Post Graduate Program in Business della Mumbai International School of Business Bocconi, la business school internazionale inaugurata da Bocconi nel 2012.
Il progetto Una scelta possibile è nato invece per dare ogni anno la possibilità a studenti provenienti da contesti di grave disagio sociale ed economico di frequentare i corsi dell’Università Bocconi beneficiando del rimborso totale delle spese sostenute per la propria formazione.
“La competizione internazionale nell’offerta formativa e una realtà del mondo del lavoro in continuo mutamento impongono alle università di essere attivamente presenti sui diversi mercati internazionali. Un cammino che la Bocconi ha intrapreso da diversi anni e che ritiene di prioritaria importanza – spiega il rettore dell’Università Bocconi, Andrea Sironi. – Ma un ateneo, oggi, non può aprirsi al mondo, attraendo i migliori studenti e docenti, senza guardare anche alla promozione delle opportunità per coloro che partono da situazioni svantaggiate. Luxottica ha scelto di condividere con noi questa doppio obiettivo: la promozione dell’internazionalità e della mobilità sociale”.