x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Lapo Elkann, affari in crescita

Italia Independent in positivo anche nei primi 9 mesi del 2014
Lapo Elkann è l’imprenditore del momento.

Dopo aver ritirato insieme ai soci di Italia Independent il Premio EY L’Imprenditore dell’Anno 2014 nella categoria Emerging, il rampollo di casa Agnelli si appresta a ricevere un altro riconoscimento.

Il suo marchio di creatività e stile, specializzato nel settore eyewear, è entrato nella rosa dei finalisti per il premio European Small and Mid-Cap Awards 2104, per concorrere nella sezione Most Internationally-minded newcomer 2014.

Il premio, rivolto alle aziende neo-quotate che si sono distinte per gli ottimi risultati in termini di sviluppo sui mercati internazionali, sarà consegnato domani, presso la Albert Hall di Bruxelles in Belgio.

Anche i dati di bilancio sorridono a Lapo.

Italia Independent continua la fase di crescita con un aumento del fatturato consolidato nei primi 9 mesi del 2014 del 33% rispetto ai primi 9 mesi del 2013. In particolare raggiunge un fatturato consolidato di euro 24,553 milioni di euro circa grazie soprattutto alla crescita del settore eyewear sia in Italia sia all’estero, dove ha da poco debuttato un negozio del brand nel cuore di Soho a New York.

L’EBITDA cresce del 22% rispetto ai primi 9 mesi del 2013 attestandosi a euro 4,262 milioni, pari al 17,4% del fatturato.

La posizione finanziaria netta, pari a euro -8,947 milioni rispetto ai -6,324 milioni al 30 giugno 2014, risente del fabbisogno connesso al finanziamento delle filiali estere, delle aperture dei flagship stores e del maggior approvvigionamento di merce connesso alla crescita del fatturato.

Andrea Tessitore, co-fondatore e Amministratore Delegato di Italia Independent Group, ha commentato: “Italia Independent Group continua la crescita e l’espansione sui mercati internazionali anticipando molti degli obiettivi che ci eravamo dati. Nonostante l’estero rappresenti una sfida difficile siamo riusciti a mantenere l’efficienza operativa e a rimanere in linea con le marginalità espresse nei periodi precedenti”.