
Con il taglio dell’Imu sulla prima casa
Buone notizie per chi avesse intenzione di regalarsi un castello in Italia per Natale.
Se la proposta del governo Renzi di abolire l’Imu sulla prima casa passerà l’esame parlamentare sulla Legge di Stabilità, vivere in una fortezza del Belpaese potrebbe diventare un vero affare.
Con il taglio dell’imposta municipale unica, i proprietari di castelli saranno quelli che più di tutti beneficeranno di consistenti “sconti” fiscali.
Stando allo studio di LuxuryEstate.com, portale dedicato agli immobili di lusso e partner di Immobiliare.it, i castellani italiani potrebbero risparmiare in tasse circa 1.800 euro all’anno. Ad oggi, però, la tassa è ancora in vigore e chi acquista un maniero come prima casa non può beneficiare degli sgravi fiscali ai fini dell’Iva.
Se finora gli alti costi di manutenzione e la pressione fiscale hanno spinto le famiglie proprietarie a valutare seriamente opportunità di vendita ad acquirenti stranieri, con il taglio delle tasse, questa tendenza potrebbe invertirsi e il numero delle vendite ridursi.
Diversa la situazione all’estero: se nel Regno Unito e in Francia la pressione fiscale su questo tipo di immobili non sembra tendere al ribasso, in Spagna e Germania i prezzi sono più calmierati.