x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Concerto di Natale di Assisi 2015

Ekaterina Bakanova, Noa, Caroline Campbell ospiti d’onore

Non è Natale senza il tradizionale concerto che ogni anno si tiene nella suggestiva Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi.

Se non siete stati tra i fortunati che il 19 dicembre hanno potuto ascoltatore dal vivo i canti natalizi, all’ombra del ciclo di affreschi di Giotto, potete sedervi alla tavola apparecchiata per il pranzo del 25 dicembre tenendo come sottofondo la tv sintonizzata su Rai 1.

Lo spettacolo  musicale, trasmesso in Eurovisione subito dopo la benedizione “Urbi et Orbi” di Papa Francesco, è stato impreziosito quest’anno dalla presenza del soprano Ekaterina Bakanova, la cantante Noa e la violinista Caroline Campbell che hanno incantato la platea.

Cantante Noa

A dirigere il concerto ci ha pensato Steven Mercurio accompagnato sul palco dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, dal coro di voci bianche de I piccoli musici e il coro Coenobium vocale, guidati dai maestri Mario Mora e Maria Dal Bianco.

La manifestazione, giunta alla sua 30esima edizione, ha visto la partecipazione anche del Cardinale Gianfranco Ravasi, del Presidente del Senato Pietro Grasso, del Ministro della Difesa Roberta Pinotti e del Direttore di Rai1, Giancarlo Leone.

Caroline Campbell

Con forza, viviamo il XXX concerto di Natale. Un vero e proprio ponte che propone, attraverso sorella tv, – ha dichiarato il direttore della Sala stampa del Sacro Convento, padre Enzo Fortunato – la pace di Francesco che ha il suo incipit nella nascita di Gesù. L’anno scorso questo grido ha raggiunto quasi tre milioni di telespettatori con uno share di oltre il 23% sintonizzandosi tra gli altri con Serbia, Albania, Brasile, Costa Rica, Cuba, Repubblica Domenicana, Haiti, Messico, Paraguay, Brasile e Perù. E grazie allo sforzo di uomini e donne della Rai e alla loro governance – ha aggiunto – è possibile lanciare da Assisi un messaggio di pace, proporre alle famiglie italiane, che in questo giorno di letizia si trovano riunite, ad ascoltare il riflesso di quel cantare a Dio con arte a cui il Santo fa riferimento”.

Basilica di Assisi