x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Bernalda nuova meta vip

Tutti a Palazzo MargheritaA meno di un mese dall’apertura di Palazzo Margherita, villa di proprietà di Francis Ford Coppola trasformata in un resort di lusso, la cittadina lucana di Bernalda sembra già destinata a diventare un nuova e del tutto insolita meta per vip e celebrities.

La dimora storica, salita alla ribalta della cronaca lo scorso anno, quando ospitò il matrimonio tra Sofia Coppola e Thomas Mars, leader dei Phoenix, attirare da allora diversi personaggi famosi nella piccola località dalla quale partì come emigrante il nonno del celebre regista.

Gli ultimi in ordine di tempo a venire scoperti sul posto sono stati Jessica Biel e Justin Timberlake, coppia che dopo diversi anni di fidanzamento sembra pronta a convolare a nozze.

I due hanno passato la Pasquetta ospiti in una delle magnifiche suite del Palazzo Margherita, pranzando poi al vicino La Locandiera e passeggiando per le vie del paese.

L’esperienza è stata così positiva che le due star sarebbero addirittura intenzionati a organizzare qui il loro matrimonio.

La nuova struttura ricettiva, va detto, è davvero affascinante. Coppola vi ha infatti messo molto di suo, del suo gusto cinematografico, e si è avvalso della collaborazione dell’affermato designer francese Jacques Grange per la realizzazione del progetto di riqualificazione dell’edificio.

Le suite hanno tutte un proprio stile peculiare e alcune sono direttamente ispirate a persone della famiglia del regista.

Palazzo Margherita

La quattro, ad esempio, è ispirata alla figlia Sofia, la sette è stata creata seguendo i suggerimenti di Roman, l’altro figlio del cineasta, mentre la otto è un omaggio alla memori di Giancarlo, primogenito morto in un tragico incidente nel 1986.

La più bella e particolare è invece la suite nove, chiamata anche Francis, ispirata all’architettura tunisina come tributo alla nonna di Coppola, nata proprio nel paese nordafricano.

In tutto il resort si respira poi un’aria di grande relax e calore familiare, al quale contribuiscono non poco la cucina di stampo artigianale ma di ottima qualità, naturalmente legatissima ai sapori della tradizione lucana.

Ogni giorno poi gli chef, rigorosamente locali, aprono la cucina agli ospiti e tengono lezioni dedicate alla preparazioni dei tipici piatti regionali.