x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Borse top per l’autunno-inverno: ecco le imperdibili. Da Gucci a Prada, ce n’è per tutti i gusti

borse autunno-inverno 2025

È tornata la stagione più attesa dalle fashion insider: quella in cui le borse diventano il vero manifesto di stile, oggetti del desiderio capaci di definire un’intera stagione. Sì, i prezzi del lusso continuano a lievitare, ma sognare non costa nulla — e, a volte, il sogno diventa realtà grazie a brand emergenti e accessibili che sanno reinterpretare la magia dell’accessorio cult. Per l’Autunno-Inverno 2025/26 le borse parlano la lingua della nostalgia e dell’innovazione. I revival iconici, come la Paddington Bag di Chloé — regina dei primi anni 2000 e tornata sulle passerelle vent’anni dopo grazie alla visione boho chic di Chemena Kamali — si alternano a silhouette contemporanee come la Prada Dada, un capolavoro in nappa dal volume morbido scolpito da una sottile cintura, e la Tulipea di Marni, scultorea ma fluida, ispirata al fiore più romantico e pensata senza metalli a vista. Il lusso scenografico prende forma con la Panthea di Valentino Garavani firmata da Alessandro Michele, un patchwork che fonde teste di felino smaltate e cristalli Swarovski, e con la nuova Campana di Bottega Veneta, maxi tote che rilegge con spirito contemporaneo un’icona d’archivio del 2004.
Leggi anche: Le Dior Roadie aprono una nuova generazione di sneakers di lusso. E sono già icona

Borse, le altre scelte top

Accanto alle grandi Maison, spiccano gli emerging brands: la Cuma di Miuur, sold out in poche ore e già oggetto di pre-order, e la Neyu di Polène, minimal e morbida, da indossare cross-body. La ricerca funzionale trova voce nelle nuove versioni della Camero di Acne Studios, proposta in misure “Hotel” e “Gym” per viaggi e quotidiano, e nella Ryder di Stella McCartney, ora più tech-friendly e sempre cruelty-free grazie al materiale innovativo Yatay M a base di micelio. La wishlist della stagione è lunga, e va dalla Horsebit 1955 Aura di Gucci (3.500 €) alla Dior Voyage (4.800 €), passando per gioielli di design come la Flamenco di Loewe x Josef & Anni Albers (3.600 €) e icone senza tempo come la Chanel 25 (da 5.800 €). Senza dimenticare proposte dal prezzo più democratico ma non meno stilose, come la Cuma di Miuur (445 €), la Neyu di Polène (520 €) o la Folio Tote di COS (299 €). In un gioco di volumi, materiali sperimentali e richiami d’archivio, la borsa di stagione non è più solo un accessorio: è un pezzo da collezione, un investimento di stile, un compagno di vita.