
Al primo posto Elica
Il paradiso dei lavoratori italiani? A Fabriano, nel cuore delle Marche.
Anche quest’anno l’Istituto internazionale Great Place to Work ha stilato la speciale classifica dei migliori ambienti di lavoro in Italia, sulla base di questionari compilati dai dipendenti di cento aziende made in Italy.
Al primo posto della graduatoria tra le grandi realtà svetta Elica, seguita da Fater, FedEx Express, Unilever Italia e McDonald’s Italia.
Elica, il gruppo attivo nella produzione di cappe per cucina dagli anni ’70 e tra i primi in Europa nel settore dei motori elettrici, si è conquistata il prestigioso titolo per il secondo anno consecutivo.
L’azienda marchigiana che vanta circa 2.800 dipendenti e una piattaforma produttiva articolata in 9 siti produttivi, tra Italia, Polonia, Messico, Germania, India e Cina, punta su internazionalizzazione, innovazione e creatività.
I dipendenti della multinazionale comprendono il contributo del proprio lavoro per il raggiungimento dei risultati e si sentono parte attiva in tutti i processi aziendali.
Fondamentali le iniziative destinate al personale come Elica Life, il programma volto a migliorare la qualità di vita dei dipendenti sia nella sfera professionale sia in quella personale.
E poi, Aerò-Elica fitness, la palestra aziendale, E-Straordinario, progetto per la formazione delle persone attraverso l’arte, master interni tagliati sulle specifiche esigenze del Gruppo e corsi di inglese per i figli dei dipendenti.
“Siamo molto orgogliosi di questo importante risultato. Sono convinto che un buon clima aziendale abbia effetti positivi anche sulla produttività.” – ha commentato Andrea Sasso, Amministratore delegato del Gruppo Elica – “Non dimentichiamoci infatti che tutte le iniziative che portiamo avanti in questa direzione sono sempre comunque volte a raggiungere un risultato aziendale e sono in linea con le strategie di business che perseguiamo”.
Per quanto riguarda invece le “small e medium enterprises” ecco tra le vincitrici Tetra Pack Packaging Solution, Cisco System Italia, Microsoft Italia, Nissan Italia e W.L. Gore & Associati.