
L’utilizzo costante della mascherina limita l’ossigenazione e la traspirazione della pelle e favorendo il tanto temuto Maskne. Ciò non fa altro che portare all’estremo le condizioni di partenza della pelle di ognuno di noi. Chi soffre di pelle grassa, noterà una over produzione di sebo, chi invece è portato ad averla secca, la sentirà più arida del solito. Nel primo caso, chi ha una pelle mista o grassa, risentirà particolarmente dell’ostruzione dei pori causata dall’uso della mascherina. Ne conseguiranno sfoghi, arrossamenti, infiammazione, punti neri e brufoli. È qui che entra in gioco un neologismo coniato nell’ultimo periodo: Maskne, letteralmente acne da mascherina. Questi inestetismi sopracitati tendono a concentrarsi nell’area che rimane sotto la mascherina: guance, mento e naso.
Cosa mangiare per combattere il Maskne a tavola
Sandra Nassima, fondatrice del brand Depuravita, in un’intervista su Vogue spiega: «Contro l’acne importanti accorgimenti a tavola per prevenire e ridurre la comparsa di impurità, iper produzione di sebo e infiammazione batterica. Iniziate dal ridurre il consumo di latte e latticini: aumentano il processo di infiammazione nel corpo, che a sua volta porta allo stress ossidativo e ai problemi di acne. Allo stesso scopo, dimezzate (o se ce la fate tagliare del tutto) alcolici, fritti e dolci, altrettanto intossicanti per la pelle. Cibi amici? Frutta e verdura cruda sono la famiglia alimentare più di tutte skin-friendly, in special modo mirtilli, avocado e agrumi. Pesci grassi come il salmone, conditi con limone oppure olio di oliva a crudo, aiutano la pelle a restare in salute. E per insaporire, sì all’uso della curcuma, le cui incredibili proprietà anti-infiammatorie mantengono la pelle fresca e sana».

#3 Soluzioni anti Maskne
1. Per idratare e nutrire la tua pelle
Se la tua crema idratante attuale non sta facendo molto per estinguere la secchezza della tua pelle, ecco tutto quello che ti serve:
- 1/2 avocado
- 1 cucchiaio di miele
- Una manciata di avena o crusca d’avena
Sembra una colazione fantastica ma questi ingredienti funzioneranno ancora meglio sul nostro viso! Il miele aiuta la pelle a trattenere l’umidità senza renderla grassa. Gli ingredienti “crudi” lasceranno alla pelle un bagliore naturale estraendo le impurità. L’avocado, invece, elimina ogni traccia di rugosità lasciando la pelle liscia come la seta; (se non si ha in casa, si può sostituire con 3 cucchiai di latte che esfolia delicatamente la pelle illuminandola senza irritazioni). Basta lasciarla agire per soli 15 minuti ed il gioco è fatto.
2. Per migliorare il tono della pelle non uniforme
Non è necessario spendere tanti soldi per l’acquisto di trattamenti viso o scrub per ottenere una pelle super liscia ed elastica. Bastano solo pochi ingredienti:
- 1 cucchiaio da tavola di yogurt naturale
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaio da tavola di polvere di curcuma.
Proprio come il latte, lo yogurt è pieno di acido lattico che sostituisce le cellule superficiali ruvide e poco brillanti, che di lì a poco si trasformerebbero in Maskne, a quelle più nuove e luminose. Il miele come abbiamo già detto elimina l’umidità e rende la pelle morbida ed elastica. La curcuma infine è utile per la pigmentazione.
3. Combattere la pelle grassa da Maskne
Un rimedio per i minimizzare i pori della pelle ed il sebo in eccesso? Ecco tutto quello di cui hai bisogno:
- Mezzo avocado
- 1/4 di cetriolo
Questa è una delle maschere per il viso fatte in casa più rinfrescante, lascerà la pelle pulita e con una piacevole sensazione di leggerezza. Se la pelle è fortemente disidratata, produce più olio per compensare la mancanza di acqua: a questo problema risponde il cetriolo che contiene principalmente acqua, aiutando la nostra pelle ad idratarsi nel modo giusto. Per quanto riguarda l’avocado, invece? Aiuta a regolare la produzione di olio e a ridurre l’infiammazione.