
Verso i “patrimoni mondiali”Un viaggio slow in Romania, l’arte medievale in Catalogna, il fascino di Berlino e delle sue architetture all’avanguardia; queste sono solo alcune tra le mete proposte dal FAI, Fondo Ambiente italiano, per chi ama i viaggi culturali lontani dai grandi flussi turistici.
Â
Anche quest’anno, quindi, il FAI presenta un ricco calendario di viaggi dedicati ai propri iscritti, che si svolgono sotto la guida di grandi esperti d’arte, di storia e di ambiente con lo scopo di promuovere, conoscere e apprezzare il patrimonio artistico e naturalistico mondiale.
Â
Dal 7 al 15 maggio 2010 è la volta della Romania: un viaggio alla scoperta delle radici culturali e del patrimonio artistico rumeno, fatto di architettura, pittura, poesia e letteratura . Si tratta di un viaggio affascinante e inconsueto, dai ritmi lenti e non affrettati, “un viaggio slow” appunto, ideale per poter godere delle bellezze paesaggistiche e artistiche della regione e apprezzarne i tesori d’arte.
Â
L’itinerario si snoda dalla regione dei Carpazi fino a giungere in Moldavia, in cui si possono visitare i monasteri più antichi della Bucovina. Da qui si procede verso la terra dei Maramures, regione dove la vita, scandita dai tempi del lavoro agricolo, ha conservato i ritmi lenti e antichi ed è caratterizzata dalle splendide cattedrali lignee.
Non si può, infine, andare in Romania e non visitare la Transilvania, la cui capitale Sibiu conserva un suggestivo centro storico ricco di testimonianze del passato sassone.Â
Â
Dal 18 al 23 maggio i viaggi del FAI propongono “l’arte medievale in Catalogna, da Barcellona ai Pirenei“; l’itinerario condurrà i viaggiatori alla scoperta del Romanico che, insieme al Modernismo, è la massima espressione della civiltà artistica catalana.
Si potranno ammirare i capolavori, prevalentemente in situ e spesso in cornici paesaggistiche uniche offerte dai Pirenei, ma anche nei Musei di Barcellona, Gerona e Vich.
Â
In primavera inoltrata, dal 20 al 23 maggio 2010 si parte alla scoperta per la città forse più dinamica d’Europa, Berlino, divenuta ormai una meta abituale del FAI.
Â
Nella capitale, che unisce in sé il fascino dell’antico e il desiderio di novità , si potrà percorrere un itinerario “a tema“, ogni giorno alla scoperta di un angolo della città : dalla “nuova Berlino“, con la cupola in vetro del Reichstag di Norman Foster, a Potsdamer Platz con le straordinarie architetture di Renzo Piano, alla “Berlino ebraica” con la visita del Museo ideato da Daniel Libeskind per interpretare e ricordare il dramma degli ebrei tedeschi.Â
Â
Calendario delle mete successive:
– Istanbul, la gloria di Bisanzio:Â 1 -6 giugno
– Giappone del Tohoku: 5 – 19 giugno
– Armenia: 15 -23 maggio
– Cornovaglia, uno spettacolo naturale: 29 giugno – 6 luglio
– Oslo e Copenaghen, scrigno di fiabe e d’arte: 15 -20 luglio          Â
                  Â
Per maggiori informazioni
FAI – VIAGGI CULTURALI
VIALE CONI ZUGNA 5 – 20144 MILANO
TEL. +39 02 467615 262/216 – FAX +39 0248193631
WWW.FONDOAMBIENTE.IT/VIAGGI
Foto: Potsdamer Platz a Berlino