x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

L’Isola delle Formiche: esclusiva, privata e affittabile. La perla italiana del luxury of less

Isola delle Formiche

C’è un gioiello italiano nel Mediterraneo che da sempre attrae e affascina il mondo, soprattutto quello dei vip. È un’isola privata, incontaminata, esclusiva. E, soprattutto, è affittabile. E questo è ciò che la rende un’attrazione imperdibile. Un mix di comfort e di esperienze rare e irripetibili. Siamo a 15 miglia nautiche dal Monte Argentario, qui si estende l’isola magica su sei ettari di roccia, macchia mediterranea e acqua cristallina. Un santuario del luxury of less, dove il tempo rallenta e il privilegio non è possedere, ma abitare il silenzio. Scopriamo insieme l’Isola delle Formiche.
Leggi anche: In vendita la villa di Fiamma Ferragamo: una dimora da sogno, tra arte, storia e stile

Un faro, mille esperienze

Arrivarci è già un privilegio: 40 minuti di navigazione da Talamone o pochi minuti in elicottero. Ti accoglie un faro bianco del 1901, persiane blu oltremare e una casa minimal-chic che sembra disegnata dall’essenzialità stessa. Dentro, due suite essenziali, una biblioteca di mare, una cucina attrezzata per cene stellate. Intorno, il Mediterraneo in tutto il suo splendore: nuotate nel blu, snorkeling tra coralli e murene, yoga al tramonto, immersioni tecniche, paddle e pesca silenziosa. E poi c’è la sorpresa che nessuno dimentica: una sorgente naturale a 38,7° che alimenta una vasca nascosta nella roccia e la piccola piscina davanti al faro. Di giorno rigenera, di notte è un lusso infantile da vivere sotto le stelle. Qui non ci sono programmi, ma possibilità. Una fuga romantica, un matrimonio intimo, una festa privata o una luna di miele che diventa leggenda. Chef dedicati, staff su misura, set-up che trasformano il faro in un palcoscenico esclusivo. Come dice Fabio Biagini, l’uomo che ha riportato in vita questo paradiso, “alle Formiche puoi sentirti un naufrago o un re”.

Natura, segreti e ospiti illustri

L’Isola delle Formiche è abitata da volpi marine, gabbiani reali, vegetazione endemica e i resti discreti delle guerre mondiali. L’isola racconta storie a ogni passo. Nei decenni ha accolto sceicchi, esploratori, celebrities e coppie innamorate. Ma il vero lusso è il riserbo: qui il tempo non si racconta, si custodisce. Le Formiche non sono solo un rifugio, ma anche un atto d’amore per la biodiversità. Il lusso, oggi, non è soltanto possedere: è proteggere. E forse è proprio questo il segreto che rende l’isola diversa da tutte le altre. Qui un link per saperne di più in vista di un soggiorno.