x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

I migliori ristoranti en-plein-air in Italia: panorami unici e servizio esclusivo

I migliori ristoranti en-plein-air in Italia

L’Italia è celebre per la sua cucina, ma quando i sapori raffinati si sposano con scenari naturali mozzafiato, l’esperienza diventa indimenticabile. Dalle terrazze affacciate sul mare ai giardini segreti nei palazzi storici, i ristoranti en-plein-air più esclusivi d’Italia offrono il meglio della ristorazione di lusso, in location dove ogni dettaglio è pensato per stupire. Ecco quindi un itinerario tra le mete più prestigiose dove cenare sotto le stelle diventa un rito da veri intenditori.

La Pergola – Roma

Situato al nono piano del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, La Pergola è molto più di un ristorante: è un’icona della cucina italiana nel mondo. Tre stelle Michelin, una cantina da sogno e una terrazza panoramica con vista su tutta Roma: è qui che l’alta cucina di Heinz Beck si fonde con il paesaggio urbano in un connubio che definisce il concetto di cena en-plein-air. L’atmosfera è raffinata, l’accoglienza impeccabile e l’esperienza gastronomica studiata al dettaglio per una clientela internazionale e selezionata. Scopri anche i migliori ristoranti di lusso a Venezia.

Il Refettorio – Conca dei Marini (Costiera Amalfitana)

Nel monastero seicentesco che ospita il Monastero Santa Rosa Hotel & Spa, sorge Il Refettorio, ristorante stellato dallo charme impareggiabile e uno dei ristoranti en-plain-air più belli d’Italia. I tavoli sono posizionati su una terrazza sospesa tra cielo e mare, con vista sulle falesie della Costiera Amalfitana. L’executive chef Alfonso Crescenzo propone una cucina elegante, radicata nella tradizione campana ma aperta alla sperimentazione. Il servizio è sartoriale, l’ambiente ovattato e il tramonto qui assume i toni di una liturgia sensoriale.

Villa Crespi – Orta San Giulio

Sulle sponde romantiche del Lago d’Orta, Villa Crespi, dimora moresca del XIX secolo, accoglie gli ospiti nel suo giardino affacciato sull’acqua. Lo chef Antonino Cannavacciuolo guida la cucina bistellata con mano sicura, mescolando ingredienti del Sud con tecniche contemporanee. I tavoli all’aperto offrono un’esperienza immersiva tra natura, architettura e alta gastronomia, in uno degli indirizzi più ambiti d’Italia per chi cerca il massimo in termini di eleganza e sapori.

Il Palagio – Firenze

Nel cuore di Firenze, Il Palagio – ristorante stellato del Four Seasons Hotel – incanta con i suoi tavoli allestiti nel chiostro rinascimentale e nel giardino interno della residenza storica. Lo chef Paolo Lavezzini orchestra una cucina che celebra l’eccellenza toscana con un tocco internazionale, mentre l’ambiente esterno regala quiete e fascino senza tempo. Un’oasi di bellezza nel cuore della città d’arte, perfetta per cene romantiche o incontri esclusivi.

Ristorante Mistral – Bellagio (Lago di Como)

Affacciato sulle acque placide del Lago di Como, il Mistral – ristorante del Grand Hotel Villa Serbelloni – è guidato dallo chef Ettore Bocchia, pioniere della cucina molecolare in Italia. I tavoli all’aperto si trovano su una terrazza con vista privilegiata sul lago, circondati da palme, cipressi e scorci da cartolina. L’ambiente è formale, il servizio impeccabile e la carta dei vini da collezione. Un indirizzo imperdibile per chi vuole vivere il Lago di Como nella sua versione più raffinata.

Il Ristorante – Portofino

All’interno del Belmond Hotel Splendido, Il Ristorante domina il porticciolo di Portofino con una terrazza che sembra sospesa sul Mediterraneo. È il luogo perfetto per chi desidera un pranzo o una cena con vista, tra il profumo del mare e i colori intensi della vegetazione ligure. I piatti sono firmati dallo chef Corrado Corti e mescolano ingredienti locali con ispirazioni globali, per un’esperienza che fonde autenticità e glamour.

La Torre – Castiglion del Bosco (Val d’Orcia)

Nel cuore della campagna toscana, all’interno del Rosewood Castiglion del Bosco, La Torre propone una cucina d’autore firmata dallo chef Fabrizio Borraccino. Il ristorante è ospitato in un antico edificio medievale e offre tavoli in un cortile rustico chic con vista sulle dolci colline della Val d’Orcia. Materie prime locali, cantina eccellente e ambientazione perfettamente integrata nel paesaggio fanno di questa esperienza una delle più memorabili d’Italia per gli amanti del lusso discreto.

Cielo – Ostuni

Nel bianco abbacinante della città pugliese, Cielo – ristorante stellato del relais La Sommità – è un gioiello incastonato tra mura antiche e un giardino mediterraneo. I tavoli all’aperto si affacciano su una terrazza privata dove la vista si perde tra uliveti e mare, mentre lo chef Andrea Cannalire propone una cucina visionaria e sensoriale. L’atmosfera è silenziosa, raffinata, pensata per coccolare una clientela selezionata in cerca di privacy e bellezza.

Il Riccio – Capri

Situato sulle scogliere accanto alla Grotta Azzurra, Il Riccio è il ristorante beach club dell’hotel Capri Palace, con una stella Michelin e un’impronta estetica inconfondibile. Pavimenti maiolicati, tavoli vista mare, dettagli in blu e bianco per un’esperienza sospesa tra cielo e acqua. La cucina è un omaggio al pescato fresco e ai sapori autentici dell’isola, serviti in uno dei contesti più esclusivi del Mediterraneo.