x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Capri in Cucina 2: Polpo e Patate

Capri reina de roca, così il poeta Pablo Neruda decantava l’Isola Azzurra durante il suo soggiorno caprese negli anni Cinquanta, dopo che era stato esiliato, per motivi politici, dalla sua terra natale il Cile. Infatti, la roccia dell’isola di Capri incanta per i suoi colori sempre mutevoli. Le spiagge sono poche e caratterizzati da sassi, ma soprattutto vi sono molto piccole lagune in cui vi è una popolazione variegata, ma quasi invisibile agli occhi di una persona poco attenta. Ricci, piccoli gamberetti, paguri, patelle, ma soprattutto il predatore più temuto della laguna, il polpo, ’o purp’, che nascosto sotto gli scogli attende qualche povero e sventurato mollusco per farne da sua preda, ma, ahimè per lui, e per fortuna per noi, spesso diviene lui stesso bottino di qualche bravo pescatore. Ecco una ricetta semplice, ma che ne decanta tutta la sua bontà.

Polpo e Patate

Ingredienti:

1 Polpo da circa 2 kg,
10 patate a pasta bianca.
Ingredienti per la Citronette
1 0 2 limoni,
olio extravergine d’oliva,
2 spicchi d’aglio
Sale
Prezzemolo
Pepe.

Procedimento.

Iniziamo con il pulire il polpo molto bene sotto l’acqua corrente, immergerlo in una pentola riempita con
acqua e accendere il fuoco. Nella nostra tradizione si aggiunge un tappo di sughero, c’è chi dice che serve per renderlo più morbido, chi no, ma io personalmente ce lo metto sempre. Portate a bollore e coprite con il coperchio e fate cuocere finché non vi sembrerà cotto abbastanza. Nel frattempo, occupiamoci delle patate: ponete sul fuoco un tegame ampio colmo di acqua fredda e immergete all’interno le patate con la buccia, ben lavate in precedenza, e cuocerle. Quando saranno cotte, scolatele, pelatele facendo attenzione a non scottarvi e riducetele a dadini. Tenetele da parte in caldo. Preparate la citronette: in un recipiente da cucina versate il succo di limone spremuto, aggiungete l’olio d’oliva, alate, pepate e mescolate il tutto. Lavate e tritate finemente il prezzemolo. Non appena sarà pronto anche il polpo, scolatelo e lasciatelo intiepidire per 10 minuti e poi ponetelo su un tagliere per ridurlo a pezzettini. Versate il polpo in una ciotola capiente, unite anche i cubetti di patate intiepiditi, condite l’insalata con la citronette, aromatizzate con il prezzemolo.

Micol Ferrara