x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Milano Fashion Week 2025, la guida: eventi, sfilate e presentazioni da non perdere

La Milano Fashion Week 2025 è pronta a trasformare la città in un palcoscenico internazionale del glamour. Dal centro storico ai quartieri più cool, Milano diventerà il cuore pulsante della moda mondiale, con sfilate, presentazioni esclusive ed eventi che uniscono arte, musica e lifestyle. Per addetti ai lavori, influencer e fashion lover, questa settimana non è solo un’agenda di show, ma un vero rituale urbano del lusso e della creatività. In questo articolo, ti forniamo una guida definitiva su come vivere la settimana della moda, tra eventi e sfilate impossibili da perdere.

Le sfilate più attese alla Milano Fashion Week 2025

Ogni stagione, le maison italiane e internazionali scelgono Milano per presentare collezioni che dettano le regole del futuro. Tra gli appuntamenti più attesi di questa edizione:
1) Prada – Sempre all’avanguardia, la maison fondata da Miuccia Prada continua a sorprendere con scenografie concettuali e un’estetica che ridefinisce il contemporaneo.
2) Gucci – Dopo la svolta creativa delle ultime stagioni, lo show Gucci promette di essere uno degli highlight più glamour della settimana.
3) Valentino – Eleganza e romanticismo in passerella, con una collezione che celebra la couture in chiave moderna.
4) Dolce & Gabbana – Tra tradizione siciliana e sensualità barocca, le loro sfilate restano tra gli eventi più teatrali e amati del calendario.
5) Bottega Veneta – Minimalismo sofisticato e savoir-faire artigianale, sempre accompagnati da scenografie immerse nel design.
Accanto ai grandi nomi, la Milano Fashion Week 2025 offrirà spazio anche a nuovi talenti emergenti, confermando la città come fucina di creatività e laboratorio di sperimentazione.

milano fashion week 2025

Le presentazioni da non perdere

Non solo passerelle: la Milano Fashion Week è anche fatta di presentazioni intime e appuntamenti in showroom, dove scoprire da vicino i dettagli delle collezioni. Accessori, capsule collection e collaborazioni speciali troveranno spazio in eventi che combinano arte, design e moda. Tra le più attese:
1) Tod’s con il suo savoir-faire made in Italy e la celebrazione della pelletteria.
2) Etro, che continua a rinnovare il suo immaginario tra heritage e innovazione.
3) Moncler, con presentazioni dal forte impatto visivo e progetti speciali che uniscono moda e performance art.
Durante la Fashion Week, Milano diventa un grande teatro a cielo aperto. Boutique, gallerie d’arte e location segrete ospitano after party, cocktail esclusivi e installazioni immersive. I rooftop con vista Duomo saranno il luogo perfetto per i party più esclusivi. Le mostre temporanee dedicate alla fotografia di moda arricchiranno il calendario. I brand internazionali trasformeranno gli spazi industriali in veri concept store effimeri, pronti a stupire con esperienze multisensoriali. Una settimana in cui immergersi e vivere la città in tutte le sue sfumature.
QUI tutti gli eventi nel dettaglio.