x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Festival di Locarno 2015

Dal 5 al 15 agosto

Dal 5 al 16 agosto, Locarno ospiterà la kermesse in cui critici, addetti al settore e pubblico si confondono nella suggestiva Piazza Grande, che si trasforma in una sala di proiezione d’eccezione, una delle più grandi del mondo, con uno schermo di 26 metri di lunghezza e 14 di altezza, che consente la visione ad una platea di 8000 spettatori.

Ormai è tutto pronto per la 68esima edizione del Festival di Locarno, anche quest’anno caratterizzato da un cartellone ricco di titoli indipendenti e di suggestive pellicole d’autore.

L’apertura è affidata a Dove eravamo rimasti (Ricki and The Flash), il film di Jonathan Demme, presidente di giuria della sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema, con Meryl Streep e Kevin Kline, in uscita in Italia il 10 settembre. Alla serata inaugurale ci sarà, per ricevere l’Excellence Award, il camaleontico Edward Norton.

Il concorso internazionale è composto da diciotto film, tra cui i più attesi sono Cosmos di Andrzej Zulawski, Right Now, Wrong Then del sudcoreano Hong Sang-soo, Chevalier della greca Athina Rachel Tsangari, No Home Movie della belga Chantal Akerman e The Sky Trembles and the Earth Is Afraid and the Two Eyes Are Not Brothers dell’inglese Ben Rivers.

Ma c’è spazio anche per Bella e perduta del documentarista italiano Pietro MarcelloSouthpaw di Antoine Fuqua con Jake Gyllenhaal, passando per Amnesia di Barbet Schroeder.

Fuori concorso, da segnalare altri film italiani come Genitori di Alberto Fasulo, I sogni del lago salato di Andrea Segre e Romeo e Giulietta di Massimo Coppola.

Omaggiati dal festival, i registi Marco Bellocchio, in concorso con Sangue del mio sangue al Festival di Venezia, e Michael Cimino (entrambi premiati con un Pardo d’onore).