x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Festa dei Musei 2016

Il 2 e 3 luglio in tutta Italia
La Festa dei Musei 2016 si prepara a debuttare nel primo weekend di luglio.

Anche se è la passerella di Christo sul Lago d’Iseo a catalizzare in questo momento il panorama artistico italiano, il MiBACT offre una valida alternativa culturale a tutti coloro che sabato 2 e domenica 3 luglio non saranno in fila per visitare The Floating Piers.

In coincidenza con la XXIV Conferenza generale dell’ICOM (International Council of Museum) per la prima volta organizzata a Milano (3-9 luglio 2016), il Ministero dei Beni Culturali celebrerà questa straordinaria iniziativa – solitamente dedicata agli specialisti – dando vita alla prima edizione della Festa dei Musei.

Si tratta di un grande evento nazionale alla cui realizzazione concorreranno non solo i principali musei statali, ma anche tutte le realtà pubbliche e private che desidereranno aderire.

Il tema che sarà al centro di questa inedita due giorni è quello del rapporto tra Musei e Paesaggi culturali, argomento individuato da ICOM per il congresso di Milano.

Per tale occasione, nella giornata di sabato, oltre il consueto orario ordinario, sarà prevista un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro, mentre per la giornata di domenica l’ingresso sarà gratuito come ormai consuetudinariamente avviene in occasione della prima domenica del mese.

Uno degli aspetti peculiari dell’iniziativa, oltre l’indirizzo tematico comune, consisterà nella programmazione di eventi per fasce orarie destinate a precisi target di pubblico: nella giornata di sabato, famiglie e bambini la mattina (9.00-14.00: Il Patrimonio per i bambini), curiosi e appassionati nel pomeriggio (14.00-19.00: Il racconto del Patrimonio, Largo all’esperto, Dietro il Patrimonio) e, infine, il grande pubblico la sera, con eventi aperti al concorso di tutte le arti (19.00-24.00: Lo spettacolo della cultura); a tutte le categorie possibili di pubblico sarà invece integralmente dedicata la giornata di domenica (Il Patrimonio per/di tutti), con eventi incentrati sul tema della partecipazione al Patrimonio e largo spazio riservato a tutte quelle associazioni di cittadini e volontari che concorrono quotidianamente alla vita e alle attività di musei e luoghi della cultura.

Clicca qui per cercare i poli museali che aderiscono alla Festa dei Musei 2016.