x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Emmy Awards 2025, ecco tutti i vincitori: tra sorprese e conferme. Che spettacolo

Emmy 2025

Mentre Manhattan brillava di flash alla New York Fashion Week, a migliaia di chilometri di distanza il Peacock Theater diventava l’epicentro di un’altra forma di spettacolo: i 77th Primetime Emmy Awards. Una notte che ha intrecciato moda e televisione, talento e sartoria, confermando ancora una volta che Hollywood non conosce mezze misure quando si tratta di spettacolo. A condurre la serata, il comico Nate Bargatze, con il suo humor sottile che ha alleggerito tensioni e colmato i tempi di attesa. In Italia, il pubblico ha potuto vivere l’evento in diretta su Sky Atlantic e in streaming su NOW, testimoniando i trionfi, le sorprese e, naturalmente, i look destinati a definire la stagione dei red carpet. Pronti a sapere tutto sugli Emmy 2025? Andiamo!
Leggi anche: Le Dior Roadie aprono una nuova generazione di sneakers di lusso. E sono già icona

Le serie e i protagonisti

Nonostante fosse la più nominata con 27 candidature agli Emmy 2025, Severance non ha conquistato il titolo di miglior serie. A dominare sono stati The Studio come miglior comedy e The Pitt come miglior drama. Ma la vera rivelazione è stata la miniserie Adolescence, che ha scritto una pagina di storia televisiva: miglior miniserie, miglior sceneggiatura, miglior regia e un cast interamente premiato, inclusa la sorprendente vittoria del giovanissimo Owen Cooper (15 anni), il più giovane vincitore di sempre agli Emmy.
Miglior attore protagonista in una serie drammatica → Noah Wyle, The Pitt;
Miglior attrice protagonista in una serie drammatica → Bella Ramsey, The Last of Us;
Miglior attore protagonista in una serie comedy → Seth Rogen, The Studio;
Miglior attrice protagonista in una serie comedy → Kristen Bell, Nobody Wants This;
Miglior attore protagonista in una miniserie → Stephen Graham, Adolescence;
Miglior attrice protagonista in una miniserie → Cate Blanchett, Disclaimer.

Il glamour dei vincitori

Se i premi hanno raccontato la forza delle storie sul piccolo schermo, il tappeto rosso ha parlato un linguaggio parallelo: quello della moda. Gioielli a cascata di diamanti, abiti couture che sembravano opere d’arte, tocchi beauty che spaziavano dal glamour anni ’90 alle linee futuristiche: la passerella degli Emmy 2025 è stata una vera e propria celebrazione di stile. Alla fine, ciò che resta di questa edizione è una certezza: la televisione è moda, e la moda è narrazione. Gli Emmy Awards non hanno solo incoronato le migliori serie dell’anno, ma hanno ricordato che ogni vittoria è anche una questione di immagine, carisma e presenza scenica.
Bella Ramsey, premiata come miglior attrice protagonista in una serie drammatica per The Last of Us, ha scelto un abito Alexander McQueen dalle linee gotiche e fluide, che rifletteva perfettamente l’intensità del suo personaggio.
Pedro Pascal, nominato per The Last of Us e tra i più attesi della serata, ha sedotto i fotografi in Celine Homme, con un taglio rilassato e dettagli sartoriali che confermano il suo status di icona di stile.
Noah Wyle, vincitore per The Pitt, ha sfoggiato uno smoking classico in Tom Ford, arricchito da un papillon in velluto nero: una lezione di eleganza maschile old Hollywood.
Seth Rogen, premiato per The Studio, ha sorpreso con un look in Prada dalle linee contemporanee, abbinato a sneakers total white: un tocco ironico perfettamente in linea con la sua verve comica.
Kristen Bell, regina della comedy in Nobody Wants This, ha incantato in un abito Giorgio Armani Privé color champagne, con cristalli incastonati a mano che catturavano ogni riflesso delle luci.
Owen Cooper, emozionatissimo per il suo trionfo in Adolescence, ha scelto un completo su misura in Dior Men, minimal ma impeccabile, perfetto per il suo debutto da protagonista sul palcoscenico globale.
Cate Blanchett, vincitrice per Disclaimer, ha incarnato l’essenza del red carpet in un sontuoso abito di Haute Couture Armani Privé, in seta color avorio con dettagli strutturali: pura perfezione scultorea.