x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Tennis e alta moda: un binomio sempre più forte. Cosa vestono le star sui campi-passerelle

Il tennis sta diventando sempre più un palcoscenico di stile. Negli ultimi anni, i campi da gioco si sono trasformati in passerelle a cielo aperto, dove i grandi campioni e le nuove icone della pallina gialla riscrivono le regole della moda sportiva di lusso. Tra abiti sartoriali reinterpretati in chiave tecnica, accessori che definiscono un’estetica precisa e collaborazioni con maison prestigiose, il tennis è il nuovo linguaggio del glamour. Non è un caso che brand come Lacoste, Dior, Louis Vuitton e Gucci abbiano scelto il tennis come terreno fertile per raccontare il nuovo lusso. Sul campo, i tennisti sfoggiano completi iper-performanti che uniscono tecnologia e allure estetica, mentre fuori dal campo si muovono con look che mescolano sportswear e couture. Per citare le “tre corone”, Novak Djokovic ha riportato in auge il fascino del bianco puro, simbolo di tradizione e rigore; Rafael Nadal amava le tonalità calde e materiali tecnici, incarnando una visione di forza e naturalezza. E poi loor, i simboli dell’eleganza pura. Da una parte la dea Maria Sharapova, dall’altra Roger Federer: uno stile essenziale e sempre impeccabile che resta un riferimento di eleganza maschile contemporanea. Tra le donne, Serena Williams continua a sorprendere con abiti che fondono potenza atletica e sensualità fashion, mentre Naomi Osaka porta in campo contaminazioni streetwear e tocchi pop (basti pensare il Labubu di cristalli all’ultimo Us Open), diventando musa di nuove generazioni.
Leggi anche: Make-up, le due novità di Dolce&Gabbana lasciano senza fiato: eccole

tennis

Accessori: i dettagli che fanno la differenza

Il vero lusso, oggi, si nasconde nei dettagli. Gli accessori da tennis non sono più semplici strumenti, ma codici estetici che parlano di status e identità. Le borse firmate (da Dior a Prada) hanno sostituito le classiche sport bag, trasformandosi in oggetti del desiderio anche fuori dal campo. Gli occhiali da sole oversize – Céline, Fendi, Bulgari – proteggono dalla luce ma soprattutto amplificano l’aura delle star. I gioielli minimal, dai bracciali in oro sottile agli orologi di alta gamma (Rolex, Richard Mille), aggiungono una nota sofisticata a look apparentemente sportivi.

tennis

Il nuovo lusso sportivo, il tennis tra heritage e innovazione

Il tennis è da sempre legato a un’idea di lusso discreto, fatto di tradizione, codici precisi e regole non scritte. Oggi però il suo linguaggio si rinnova: accanto al bianco candido di Wimbledon e alle divise essenziali degli anni ’70, troviamo capsule collection limited edition, collaborazioni con street brand e contaminazioni couture. Il risultato è un lusso contemporaneo che non ostenta, ma comunica attraverso performance, qualità dei materiali e ricerca estetica. Dal campo al front row, il tennis si conferma come uno dei più potenti strumenti narrativi della moda. Le sue star sono ambasciatori di un nuovo stile: elegante ma accessibile, sportivo ma couture, tecnico ma seducente. E il nostro Jannik Sinner? Amatissimo non solo per i suoi successi sul campo ma anche per il suo stile sobrio e sofisticato, incarna un’idea di lusso essenziale. È legato a Nike, certo, ma la sua collaborazione con Gucci, che lo ha visto protagonista in campagne globali e persino con la borsa customizzata per Wimbledon, ha segnato un punto di svolta. Sarà lui il nuovo Federer dentro e fuori dal campo?