
Nuovi, impianti e nuove piste
Neve, neve, neve: per gli appassionati l’Alto Adige significa soprattutto sci. Per loro tante sono le novità di quest’anno per quanto riguarda impianti e piste, accompagnati da una serie di plus ed eventi che contribuiranno a rendere il soggiorno divertente ed emozionante.
Le piste sono ottimamente innevate, perfettamente curate e corrispondenti a tutti gli standard di sicurezza, oltre che essere arricchite da panorami unici. Ad allietare le soste le baite, veri e propri paradisi per i buongustai.
Inoltre, sono numerose le offerte e i pacchetti per tutta la stagione invernale, compresi vantaggi e comodità nei trasferimenti, per chi decide di arrivare in aereo o col treno.
Performance sotto controllo
Nel comprensorio Dolomiti Superski, grazie a tecnologie innovative, c’è la possibilità di sapere quanti chilometri si sono percorsi in un giorno su pista, quanti impianti di risalita si sono utilizzati e il dislivello complessivo raggiunto: basta inserire il codice dello skipass sul sito www.dolomitisuperski.com alla voce skipass.
Sciare in compagnia
Nel comprensorio dell’Ortler Skiarena é disponibile il servizio skidating, per trovare nuovi amici con i quali trascorrere una giornata sulla neve o qualche ora di aprés-ski.
Baite e rifugi: gusto e calore
Nelle baite lungo le piste dell’Alto Adige sono i canederli o “Knödel” il piatto preferito dagli sciatori in cerca di ristoro.
Oltre ai piatti più tradizionali, Alto Adige è anche terra di sorprese, dove gustare menù inediti. Un esempio per tutti pesce freschissimo, o ostriche e champagne. Dove? In Alta Badia al Rifugio Club Moritzino al Piz La Ila, che quest’inverno festeggia i 40 anni di attività (tel. 0471 847403) o al Oister Corner del Rifugio Col Alt (tel. 0471 836324). E ancora in Val Gardena/Plan de Gralba al Rifugio Comici al Piz Sella (tel. 0471 794121) o in Val Senales al Rifugio Bella Vista (tel. 0473 662140), dove si trova la sauna all’aperto più alta d’Europa.
Gli impianti
Nuovi impianti di risalita, nuovi collegamenti e piste sono stati inaugurati al Plan de Corones, in Alta Badia, in Val Gardena, all’Alpe di Siusi e a Obereggen, tutti nell’area del Dolomiti Superski.
Inoltre, è stata sostituita la mitica seggiovia “Col Alt” a Corvara in Alta Badia con una cabinovia. Sempre in Alta Badia, si inaugura quest’anno la nuova pista “Bamby B” che scende dal Piz La Ila e costeggia la seggiovia Bamby.
Una delle regine delle “nere” dell’Alto Adige è la “Pala Santa” a Obereggen nella zona del RosengartenLatemar. Oggi è possibile raggiungerla facilmente grazie alla seggiovia ad agganciamento automatico nella prima parte e la sciovia nella parte alta. Sempre a Obereggen è stata sostituita la seggiovia “Obereggen”, mentre al passo Occlini due sciovie saranno sostituite dalla seggiovia biposto “Corno Bianco”.
In Val Gardena le sciovie diventano sempre più rare. Spariscono la “Sotsaslong” e la “Sochers” sostituite da due seggiovie, mentre all’Alpe di Siusi viene potenziata la seggiovia “Paradiso” da biposto a 6 posti.
La zona sciistica del Klausberg nel comprensorio Valli di Tures e Aurina non è solo la più settentrionale dell’Alto Adige: da quest’inverno potrà vantare un secondo primato: la cabinovia più alta. Infatti, il nuovo impianto “K2” arriverà fino a quota 2.510 metri e sarà anche servito da una nuova pista rossa di 3 km.
www.ortlerskiarena.com/it/service/skidating
www.dolomitisuperski.com
www.klausberg.it
www.ortlerskiarena.com
www.valleisarco.info
www.turesaurina.com
www.suedtirol.info/trasferimenti
www.elleworld.it
www.rentasport.it