x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Vasche per disabili: mantenere l’eleganza del bagno in sicurezza e risparmiando

Volete aiutare la persona disabile che abita con voi ad avere un bagno sicuro e funzionale? Scoprite tutto sulle vasche per disabili

L’autonomia è ciò che ogni persona con disabilità motoria o che semplicemente sta avanzando con l’età anela più di ogni altra cosa; e ciò accade soprattutto quando ci si deve muovere in bagno, ad esempio per farsi un bagno rilassante: si tratta di un momento intimo, personale, ma soprattutto necessario a chiunque per prendersi del tempo per se stesso. Con un’altra persona al fianco costretta ad aiutarci è impossibile avere tutto questo e anche un’attività quotidiana come fare il bagno diventa insopportabile. A dare sostegno a chi vuole la propria indipendenza ci sono le aziende che lavorano ogni giorno per proporre vasche per disabili sempre più innovative ma soprattutto sicure, una fra tante To Access.

Negli ultimi anni le vasche per disabili infatti sono diventate estremamente innovative sia in fatto di comodità di utilizzo che per sicurezza; non esistono più infatti solo vasche per disabili con sportello ma addirittura con l’apertura a filo pavimento, eccezionale per chi si muove con deambulatore o sedia a rotelle, così come non mancano gli appoggi per avere più stabilità e sicurezza nel muoversi in autonomia. Ciò che però è ancor più importante è che oggi, per installare una vasca per disabili in bagno, non sono necessari grandi lavori di muratura o sull’impianto idraulico: serve semplicemente adagiare nello spazio della vecchia vasca o doccia quella più sicura per i disabili. Ciò non toglierà bellezza ed eleganza al vostro bagno grazie alle nuove linee sempre più moderne delle vasche per disabili.

Infine per chi fosse preoccupato per i costi dell’installazione di una vasca per disabili, deve sapere che sono molte oggi le agevolazioni fiscali che permettono di risparmiare su questa spesa. La legge 104 e la legge 13 della normativa italiana agevolano infatti gli acquisti di prodotti per chi ha una disabilità certificata, permettendo a chi ne ha davvero bisogno di risparmiare: la 104 permette infatti di detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute mentre la 13 permette di ricevere un contributo economico per l’abbattimento delle barriere architettoniche in casa. Infine è possibile risparmiare anche grazie all’Iva agevolata al 4% per questo tipo di acquisti.