
La collezione dell’Unione Europea
Dopo i mosaici cosmateschi dell’artista laziale Stefano Incocciati, diamo spazio agli stemmi araldici del fiorentino Mauro Pieroni, un altro esponente dell’eccellenza artigiana made in Italy.
Pieroni inizia a lavorare il legno a 14 anni presso la bottega in riva all’Arno di un intagliatore specializzato nella creazione di eleborate cornici in stile rinascimentale.
Dopo anni di gavetta, il talentuoso artigiano affina la tecnica dell’intaglio araldico, diventandone un vero e proprio maestro. Il suo portfolio annovera più di 300 stemmi ed emblemi per monarchi, capi di stato, autorità religiose ed ordini cavallereschi di tutto il mondo: da Sandro Pertini a George Bush, da Jacques Chirac a Juan Carlos.
Pieroni consulta costantemente biblioteche, archivi storici ed istituti araldici per identificare, tramite approfondite ricerche, la discendenza della famiglìa e risalire quindi alla simbologia originale che sarà incisa nel blasone.
Recentemente ha scolpito i grandi stemmi dei 28 Stati che compongono l’Europa Unita dando vita ad una collezione unica, impreziosita da foglie di oro zecchino 24 carati e argento 1.000.
Dal 1 di luglio al 31 dicembre 2014, l’Italia ha ottenuto dopo 15 anni, la Presidenza dell’Unione Europea, e proprio in questi 6 mesi è prevista una mostra itinerante della collezione.
Tra i “clienti” vip dell’artista anche Papa Francesco a cui Pieroni ha dedicato un prestigioso stemma episcopale.