x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

La classifica delle città più vivibili al mondo

Vince Vancouver, Milano al 50esimo postoUn rapporto dell’Economist Intelligence Unit ha decretato la classifica delle 140 metropoli più vivibili al mondo. Un passpartout necessario se l’idea per la prossime estate è quella di visitare una grande città, oppure nel caso siate in procinto di trasferirvi. Ad ogni città è stato assegnato un punteggio da 1 a 100 per valutarne gli standard di vita secondo cinque indicatori: stabilità, cura della salute, cultura e ambiente, educazione e infrastrutture.

In breve, per Economist Intelligence Unit le metropoli dagli 80 punti in su godono di buone se non di ottime condizioni di vita, mentre è più grave la situazione mano a mano che si scende al di sotto del gradino numero 50. Al primo posto Vancouver in Canada con ben 98 punti, mentre il peggior punteggio è stato assegnato ad Harare, Zimbabwe, con soli 37.5 punti, peggiore di Dakhara (Bangladesh) ex aequo al penultimo posto con Algeri (Algeria).

Secondo il rapporto: “Le città che occupano i posti più in alto tendono a essere di medie dimensioni. Si trovano in Paesi sviluppati, con una bassa densità della popolazione, con un’offerta culturale e ricreativa e con bassi livelli di criminalità o problemi infrastrutturali, che possono invece essere provocati da popolazioni di dimensioni maggiori”.

Milano e Roma sono le uniche due città italiane in classifica, rispettivamente al 50esimo posto con 89.5 punti, e al 52esimo con 89 punti. Un buon risultato, se si considera l’esito ottenuto da altre megalopoli come Londra (solo 51esima), San Francisco e New York.

Miglior posizionamento invece per Parigi (17esima, 94.8), Tokyo (19esima, 94.7), Berlino (22esima, 94 punti), Washington (35esima, 91.2), Madrid (39esima, 90.9), Singapore (54esima, 88.5), seguita da Pechino (56esima, 74.3).

Nella top ten delle città più vivibili al mondo: Vancouver (Canada),  Vienna (Austria), Melbourne(Australia), Toronto (Canada),  Perth (Australia) ex equo con Calgary (Canada), Helsinki (Finlandia),  Ginevra (Svizzera), Sydney (Australia).