x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

I castelli del Friuli e i loro parchi

Nona edizione 

Il 21 e il 22 ottobre si terrà la nona edizione della manifestazione In autunno: frutti, acque e castelli – Un magico Intreccio tra Storia, Fantasia, Creatività ed Ambiente Naturale presso i Castelli di Strassoldo a Cervignano del Friuli.

Protagonisti due antichi castelli d’acqua – infatti, si trovano lungo la cosiddetta linea delle risorgive, un fenomeno tipico di questa zona – incastonati in un borgo medievale ed immersi in due parchi secolari di risorgiva. Un luogo di grande bellezza, conservato dalle cugine Gabriella ed Ombretta di Strassoldo, che, per amore del posto, ricoprono con grinta i ruoli più svariati. Da qui le manifestazioni In Autunno: Frutti, Acque e Castelli e In Primavera: Fiori, Acque e Castelli, che si tiene in aprile: aprono i portoni dei castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto e dei rispettivi parchi, da sempre di proprietà della stessa famiglia che tuttora vi abita. I manieri, normalmente non aperti al pubblico, vengono spalancati ai visitatori.

Questo autunno i manieri verranno decorati a festa ed accoglieranno un centinaio di espositori selezionati con cura in Italia ed all’estero. Nel brolo del castello di Sopra saranno presenti vivaisti particolari, tra corsi d’acqua di risorgiva, rose ed alberi secolari, negli edifici rurali troveranno posto artigiani, molti dei quali lavoreranno sul posto e nei saloni dei manieri, tra mobili e quadri antichi ci saranno decoratori, artisti, antiquari e hobbisti di ogni tipo.
Oltre a proporre oggetti di gusto e difficili da trovare ovunque, Lella ed Ombretta intendono offrire un tuffo rigenerante nella splendida natura del luogo e nella suggestione che permea gli antichi muri, che a partire dall’epoca romana hanno visto tutti gli avvenimenti storici più importanti che hanno cambiato il volto del Friuli-Venezia Giulia.

I Castelli di Strassoldo

L’origine precisa dei castelli di Strassoldo é avvolta nelle nebbie dei tempi, ma si sa che già nel 564 esisteva nel luogo una roccaforte con due torri, costruita dal mitico Rambaldo de Strassau, capostipite degli Strassoldo e comandante delle truppe romane che difesero Aquileia contro Attila, re degli Unni, nel 456.
Li chiamano castelli d’acqua, perché si trovano lungo la cosiddetta linea delle risorgive, un fenomeno tipico di questa zona, che rende lussureggianti i parchi dei manieri e che condiziona e regola la vita degli uomini, della vegetazione e degli animali. L’acqua che s’inabissa ai piedi dei monti, scorre abbondante nel sottosuolo di tutta la Bassa Friulana e trova ad un certo punto un muro impermeabile d’argille e limi che la fa cambiare direzione repentinamente, spingendola verso l’alto. Si formano così in superficie le caratteristiche sorgenti che danno vita ai fiumi compresi tra il Tagliamento e l’Isonzo.
Per queste pianure tanto attraenti nel primo millennio cristiano passarono Unni, Avari e Ungari. Poi fu la volta, nel XIII secolo, dei Crociati, che s’imbarcarono nel Porto di Latisana alla volta della Terrasanta. In tempi più recenti toccò alle truppe napoleoniche e poi alle armate austriache attraversare e riattraversare la Bassa. Naturale, quindi, in questa terra di così intenso passaggio, la presenza di molti castelli, eretti nei punti strategici a difesa delle strade e del territorio, tra i quali due dei più antichi ed importanti sono proprio i castelli di Strassoldo.

Iniziativa organizzata sotto l’egida del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli-Venezia Giulia, grazie al sostegno delle Assicurazioni Generali di Trieste, della Provincia di Udine e della Camera di Commercio di Udine.
Ideazione, selezione espositori, ambientazioni e decorazioni a cura di Gabriella W. di Strassoldo ed Ombretta Oliverio in Strassoldo.

Iniziative collaterali

  • Sabato alle ore 16 e domenica alle ore 12-15-16 e 17: visite al parco del castello di Sotto, con accoglienza da parte di Ombretta Strassoldo.
  • Sabato e domenica: apertura della chiesetta di S. Maria in Vineis di Strassoldo, che vanta il ciclo d’affreschi trecenteschi più importante della zona
  • Sabato, ore 18 nella Foresteria del borgo: conferenza Il giardino delle aromatiche, tenuta dal dottor Daniele Altieri
  • Sabato e domenica dalle 14.30 alle 17.30: musica antica d’accompagnamento negli interni dei castelli
  • Sabato e domenica, ore 11 – 15 e 17, visite guidate gratuite esterne al borgo castrense ed alla chiesetta di S. Maria in Vineis, in compagnia di una guida turistica autorizzata
  • Sabato e domenica – ore 11.30 – 15 e 17: visite con degustazione di vino nella tenuta di Ca’ Bolani di Molin di Ponte
  • Domenica ore 15 e 17: visite al Castello di Flambruzzo a Ravignano e al suo parco all’inglese, con accoglienza da parte del duca Gian Luca Badoglio.
  • Sabato e domenica, dalle 14 alle 20: apertura del Museo della Civiltà Contadina d’Aiello, che si trova a 6 km da Strassoldo. Possibilità di cenare nell’interno.
  • Organizzazione di tours di visita ai più bei palazzi e castelli privati del Friuli-Venezia Giulia.

Per ulteriori Informazioni:
[email protected]
www.castellodistrassoldo.it