x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Arredamenti di lusso griffati Pierre Cardin

In vendita la collezione Sculptures Utilitaires

Chi dice Pierre Cardin pensa subito al mondo patinato dell’haute couture e del fashion.
In realtà lo stilista veneto non ha calcato solo passerelle nel corso della sua vita.

Da capo dell’atelier di Christian Dior nel 1947 a fondatore di una propria casa di moda nel 1950 il passo è stato breve ma la tappa successiva è stata l’ingresso nel mondo degli arredamenti di lusso, inizialmente con la crezione di servizi di piatti in porcellana.

Negli anni ’70 Pierre Cardin, all’apice della sua carriera di couturier a Parigi, lancia l’ennesima provocazione stilistica disegnando mobili pregiati dal design visionario, le Sculptures Utilitaires.

Si tratta di una collezione di alta moda per la casa composta da vere e proprie sculture che sommano alla loro funzione decorativa anche quella dell’utilità.
Queste creazioni sono infatti utilizzabili a tutti gli effetti come mobili: letti, tavoli, madie, sedie e altri arredi.

A partire dal 2007, il giovane designer Rodrigo Basilicati, nipote dello stilista, diventa la nuova mente creativa della collezione, caratterizzandola secondo il suo stile ma rimanendo fedele ai dettami dello zio.

Le Sculptures Utilitaires oltre ad essere state sotto i riflettori di Parigi e Montecarlo, hanno fatto il loro ingresso trionfale anche oltreoceano, a New York.

Oggi, per la prima volta dopo oltre trent’anni, l’intera collezione è visibile e prenotabile on line su www.pierrecardin-forme.com grazie all’iniziativa di Forme.

L’azienda di Padova distribuisce in esclusiva, in Italia e nel mondo, l’intera linea pensata ad hoc per le case di lusso: mobili unici ed esclusivi riproposti in limited edition.

Le contaminazioni tra design e moda diventano il marchio di fabbrica di Pierre Cardin che, quasi 90enne, sembra non voler frenare il suo genio poliedrico.