x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Antoni Gaudí, il doodle

Google celebra l’architetto catalano

Google celebra oggi, con un doodle artistico, Antoni Gaudí, archistar spagnolo nato a Reus (Terragona) 161 anni fa.

Il percorso di studi presso la Scuola di Architettura di Barcellona, la seconda in Spagna dopo quella di Madrid, gli fornisce una solida preparazione tecnica e storica, basata sull’analisi dei monumenti antichi. Contemporaneamente frequenta corsi di estetica e di filosofia, interessandosi anche di teatro, musica, biologia e medicina.

Tra i suoi maestri di vita vanno ricordati personalità di spicco nel mondo dell’architettura dell’epoca come Juan Martorell, che lo influenza nella predilezione per lo stile goticheggiante, Francisco Del Villar, primo progettista del Tempio della Sagrada Família, e Josep Fontserè i Mestres che appoggia durante la realizzazione del Parco della Cittadella.

Esattamente un mese fa, 25 maggio 2013, l’Arcivescovo Renzo Fratini, nunzio apostolico per la Spagna e per il Principato di Andorra, ha dato il via agli eventi organizzati in occasione del centenario del Palazzo Episcopale di Astorga, uno dei 3 monumenti progettati da Antonio Gaudí al di fuori della Catalogna.

Tra le altre opere realizzate dal massimo esponente del Modernismo catalano ricordiamo quelle inserite nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO: Parco Güell (1900-1914, Barcellona), Palazzo Güell (1886-1888, Barcellona), Sagrada Família (1883-1926, Barcellona), Casa Batlló (1904-1907, Barcellona), Casa Milà (detta La Pedrera) (1906-1912, Barcellona), Casa Vicens (1883-1888, Barcellona), Cripta della Colonia Güell (1898-1915, Santa Coloma de Cervelló).

Il doodle di oggi è un invito a scoprire quali opere architettoniche di Antoni Gaudí si celano dietro le lettere della scritta “Google”.

Antoni Gaudí, il doodle