x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Norma al Teatro Regio di Torino

Dal 16 al 30 maggioDopo dieci anni, il Teatro Regio di Torino torna ad ospitare “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, che debuttò al Teatro alla Scala nel 1831.

L’opera andrà in scena dal 16 al 30 maggio nell’allestimento firmato da Alberto Fassini con le scene e i costumi di William Orlandi.

Sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio, il trentatreenne pesarese Michele Mariotti, Direttore principale del Teatro Comunale di Bologna, che in merito ha affermato: “quando ci si avvicina ai grandi capolavori, la difficoltà più grande è proprio il successo che quelle opere hanno storicamente ottenuto. Io cerco di evitare sia la mera riproposizione della tradizione, sintomo di pigrizia, sia l’ansia di dire assolutamente qualcosa di nuovo, che può essere pericolosa. Cerco di muovermi in una via di mezzo tra questi estremi. Norma poi è un’opera di grande modernità: intima, familiare, e vorrei dar risalto a questa dimensione domestica”.

Norma al Teatro Regio di Torino

Nel ruolo della protagonista, considerato uno dei più ardui e complessi della storia del melodramma ma anche tra i più prestigiosi, il soprano greco Dimitra Theodossiou che intonerà così “Casta Diva”, una delle arie che hanno fatto la storia del belcanto, indimenticabile nell’interpretazione di Maria Callas.

Completano il cast Marco Berti nel ruolo di Pollione, Giacomo Prestia in quelli di Oroveso e Kate Aldrich nei panni di Adalgisa. Nel corso delle undici recite nei ruoli dei protagonisti si alterneranno Maria Billeri (Norma), Aquiles Machado (Pollione), Enrico Iori (Oroveso) e Veronica Simeoni (Adalgisa).

La regia verrà ripresa da Vittorio Borrelli, mentre le luci sono di Andrea Anfossi.

Sempre al Regio, è in programma venerdì 25 maggio l’ultimo appuntamento della stagione de “I Concerti”: alle ore 20.30 l’Orchestra del Teatro, diretta dal maestro Umberto Benedetti Michelangeli, eseguirà un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, che prevede la Sinfonia in la maggiore K 201 e la celebre Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 (Jupiter).

www.teatroregio.torino.it