x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Nobel 2013, tutti i premi

Dal bosone di Higgs all’Opac

Dal 7 ottobre, fino ad oggi, 14 ottobre, sono stati assegnati i premi Nobel, i prestigiosi riconoscimenti assegnati dall’Accademia di Svezia alle personalità che si sono particolarmente distinte nei campi della medicina, fisica, chimica, letteratura, pace ed economia “apportando considerevoli benefici all’umanità”, grazie alle loro ricerche, scoperte ed invenzioni.

Oltre alla fama e alla soddisfazione personale, per i vincitori è previsto anche un riconoscimento in denaro: per il 2013 l’intero ammontare dei premi è di 8 milioni di corone svedesi, un po’ più di 900mila euro per ciascuna categoria.

Il premio Nobel per la Medicina è stato assegnato agli americani James Rothman e Randy Schekman e al tedesco Thomas Sudhof, autori della scoperta del meccanismo che regola il trasporto di molecole all’interno delle cellule, dal quale dipendono funzioni fondamentali, come l’attivazione di fibre nervose o il ruolo degli ormoni nel metabolismo.

Il Nobel per la fisica 2013, invece, è andato al belga François Englert, della Libera Università di Bruxelles, e al britannico Peter W. Higgs dell’Università di Edinburgo, che hanno scoperto l’esistenza del bosone di Higgs, la particella grazie alla quale esiste la massa elementare, la materia di cui è costruito il mondo.
L’assegnazione del Nobel a Higgs ed Englert è stata accolta con soddisfazione al Cern di Ginevra, dove la scoperta del bosone è “materialmente” avvenuta il 4 luglio 2012 grazie alla macchina Lhc (Large Hadron Collider), da un’équipe di cui fanno parte anche gli italiani Guido Tonelli e Fabiola Gianotti.

Per quanto riguarda la chimica, sono stati premiati gli scienziati austriaco-statunitense Martin Karplus dell’Università di Strasburgo, lo statunitense britannico Michael Levitt dell’Università di Cambridge e l’israeliano statunitense Arieh Warshel dell’Università di Southern California “per i loro studi sui modelli in grado di descrivere reazioni chimiche complesse “utili per l’industria e per sviluppare nuovi farmaci”.

Alice Munro Nobel per la Letteratura 2013

È la scrittrice canadese Alice Munro la vincitrice del premio Nobel per la Letteratura 2013, considerata, grazie ai suoi capolavori, Il sogno di mia madre, Nemico, amico, amante, In fuga, Il percorso dell’amore, La vista da Castle Rock, Segreti svelati, Le lune di Giove, Troppa felicità, “la più grande maestra delle storie brevi contemporanee”.

L’atteso Nobel per la pace è stato assegnato all’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac), che ha il compito di attuare gli impegni descritti nella Convenzione sulle Armi Chimiche per “i suoi grandi sforzi nella lotta per la distruzione e l’abolizione degli arsenali di armi chimiche, soprattutto in Siria” considerando che “il disarmo è una delle principali volontà presenti nel testamento di Alfred Nobel”.

Infine, poco fa, è stato assegnato il premio della Banca di Svezia per l’Economia intitolato ad Alfred Nobel a Eugene F. Fama e Lars Peter Hansen dell’Università di Chigago ed a Robert J. Shiller della Yale University di New Haven per “la loro analisi empirica dei prezzi degli asset”. Gli studi dei tre economisti hanno analizzato la possibilità di prevedere l’andamento dei prezzi delle attività nel medio termine, da tre a cinque anni.

www.nobelprize.org