
Insieme oltre i limitiIl prossimo gennaio 2012 Giovanni Soldini prenderà il mare ancora una volta per stabilire nuovi primati e ridefinire i limiti della navigazione a vela.
Nel mirino del grande velista italiano questa volta tre importanti record su altrettante rotte del Nord Atlantico: Cadice-San Salvador (Bahamas), Miami-New York e New York-Cape Lizard (UK).
Tutti percorsi oceanici monitorati dal World Sailing Speed Record Council, organismo intenazionale che certifica i migliori tempi di percorrenza sulle storiche rotte dei clipper.
A supportarlo in questa impegnativa prova, insieme al suo equipaggio di 9 uomini, sarà Maserati, partner principale che da anche il nome alla barca, un super tecnologico VOR 70 di oltre venti metri.
Stiamo parlando di una vera e propria fuoriserie del mare, con albero in carbonio di oltre 30 metri, chiglia basculante e derive di prua mobili. La barca è stata recentemente in cantiere per 3 mesi di interventi, nel corso dei quali si è lavorato per renderla ancora più performante.
Co-sponsor, insieme a Maserati, saranno la banca svizzera BSI (gruppo Generali) e Generali, mentre sull’imbarcazione sventolerà il guidone dello Yacht Club Italiano, il più antico club velico del Mediterraneo, fondato a Genova nel 1879.
Per sottolineare l’importanza della sfida, a presentarla alla stampa alcuni giorni fa sono stati lo stesso Presidente di Fiat John Elkan e quello dello Yacht Club Italiano Carlo Croce.
“Sono felice perché due grandi aziende hanno deciso di avvicinarsi al mondo della vela oceanica sostenendo una importante impresa italiana”, ha dichiarato Giovanni Soldini. “Potremmo essere la prima barca italiana a compiere il tempo di riferimento su una rotta ufficiale del WSSRC”.
Maserati andrà in acqua a novembre 2011 per due mesi dedicati alla messa a punto della barca e alla selezione e agli allenamenti dell’equipaggio.
Condizioni meteo permettendo, a gennaio 2012 sarà affrontata la prima rotta, tra Cadice e San Salvador. A marzo e aprile dovrebbero seguire la Miami-New York e la New York-Cape Lizard.
Non ci resta che augurare buon vento a Soldini e al suo equipaggio, nell’attesa di vederli arrivare in porto ancora una volta vittoriosi.