x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Google per il made in Italy

Vetrina sul web delle nostre eccellenze

“Un’operazione senza precedenti in altri Paesi”, ha detto Carlo D’Asaro Biondo, vicepresidente di Google, parlando dell’ultimo progetto del colosso di Mountain View.

Il motore di ricerca ha inaugurato una galleria virtuale, realizzata appositamente per l’Italia dal Google Cultural Institute, di alcuni tra i più famosi prodotti made in Italy, con storia, immagini e contatti.

Proprio con l’intento di valorizzare le nostra cultura del cibo e l’artigiano è nato il progetto “Made in Italy: eccellenze in digitale”, in collaborazione col ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e a Unioncamere.

Nella piattaforma google.it/madeinitaly, attraverso un centinaio di percorsi e mostre digitali, fatte di racconti in italiano e in inglese, immagini, video e documenti storici, gli utenti di tutto il mondo potranno scoprire le eccellenze del sistema enogastronomico e dell’artigianato italiano, la loro storia e il loro legame con il territorio.

Dai prodotti più conosciuti, come Parmigiano Reggiano o Grana Padano, Prosciutto di San Daniele o di Parma, o ancora il vetro di Murano e la carta di Fabriano, il merletto di Ascoli Piceno fino a eccellenze meno note come la fisarmonica di Vercelli, la carota novella di Ispica o il carciofo spinoso di Saredegna.

L’iniziativa si propone anche di contribuire alla formazione digitale delle imprese, in particolare le piccole e medie: a questo scopo è dedicato www.eccellenzeindigitale.it, il sito realizzato da Google insieme alla Fondazione Symbola e con il coordinamento scientifico del Professor Stefano Micelli dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, creato per fornire agli imprenditori idee e riferimenti pratici per utilizzare il web come mezzo per sviluppare il proprio business.

“La scommessa per il futuro del Made in Italy è quella di aprirsi ulteriormente ai mercati internazionali per diventare così un volano di crescita economica ancora più rilevante per il Paese – ha sottolineato Carlo D’Asaro Biondo, Presidente Sud e Est Europa, Medio Oriente e Africa di Google -. Crediamo che il digitale possa giocare un ruolo importante in questo processo e abbiamo deciso di fornire un contributo concreto per diffondere l’eccellenza italiana nel mondo, a partire dall’artigianato e dall’agroalimentare. Made in Italy: eccellenze in digitale è un’iniziativa pensata e realizzata appositamente per l’Italia, che ci auguriamo possa contribuire ad aumentare la capacità delle imprese italiane di fare export e promuovere ulteriormente la cultura del Made in Italy nel mondo”.

Argomenti