
Oggi la preapertura
Domani prenderà il via la sesta edizione del Festival del Cinema di Roma all’Auditorium Parco della Musica, che ospiterà nella serata di apertura il primo film della Selezione Ufficiale fuori concorso, “The Lady” di Luc Besson, pellicola sulla vita di Aung San Suu Kyi, l’attivista birmana Premio Nobel per la Pace.
Sul red carpet del primo giorno della kermesse, che animerà la capitale fino al 4 novembre, è atteso il regista francese accompagnato dagli attori Michelle Yeoh e David Thewlis.
Ma stasera, 26 ottobre 2011, è prevista la preapertura del Festival con due star di primissima grandezza: Penelope Cruz e Sergio Castellitto, infatti, saranno i protagonisti del primo “Duetto” in programma nella sezione “L’Altro Cinema | Extra” alle ore 21 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium.
L’attrice spagnola, uno dei volti più amati da Almodovar e Woody Allen, e l’attore-regista italiano si confronteranno davanti al pubblico, in particolare sul film “Venuto al mondo” che li vede entrambi protagonisti, le cui riprese si susseguono proprio in questi giorni tra Roma e Sarajevo.
L’incontro sarà arricchito anche dagli interventi di Margaret Mazzantini, autrice di “Non ti muovere” e di “Venuto al mondo”, bestseller da cui sono tratti gli omonimi film ed Emile Hirsch, tra i più promettenti attori del cinema americano, conosciuto ai più per la sua interpretazione in “Into the Wild” di Sean Penn, e presente nel cast del film di Castellitto.
Sempre oggi alle ore 18 si terrà l’inaugurazione di quattro mostre che celebrano il cinema italiano.
Lo Spazio Espositivo dell’Auditorium ospiterà “P.P.P. Un omaggio a Pier Paolo Pasolini”, esposizione che nasce dal genio di Dante Ferretti e Francesca Loschiavo e dalle immagini dei suoi film.
Nel Foyer della Sala Sinopoli sarà allestita una mostra fotografica dedicata a Monica Vitti intitolata “Monica e il cinema. L’avventura di una grande attrice”, mentre il Foyer della Sala Petrassi ospiterà “Viva l’Italia! Il risorgimento sul set”, una carrellata di fotografie sui grandi personaggi risorgimentali protagonisti sul grande schermo, partendo da 1860 di Alessandro Blasetti (1934) fino a Noi credevamo di Mario Martone (2010), vincitore del David di Donatello 2011.
Gli spazi dell’AuditoriumArte saranno invece dedicati a “Raise the Dead” di Douglas Gordon, rassegna curata da Mario Codognato, composta dalla celebre installazione video “24 Hour Psycho” e dagli scatti dell’artista scozzese dedicati agli attori del cinema italiano.