x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Eulero, il doodle

Google celebra il matematico e fisico svizzeroGoogle celebra oggi, con un doodle da cervelloni”, Eulero, matematico e fisico elvetico, considerato uno delle figure chiave del settore durante l’Illuminismo.

Leonhard Euler, nato a Basilea il 15 aprile 1707 e scomparso a San Pietroburgo il 18 settembre 1783 all’età di 76 anni, è conosciuto in Italia con il semplice cognome italianizzato in Eulero.

Da laureato in filosofia a genio dei numeri il passo è stato breve, grazie all’influenza dell’amico di famiglia Johann Bernoulli, uno dei più famosi matematici d’Europa.

La svolta arriva nel 1727 quando Eulero si trasferisce in Russia e inizia a insegnare all’Accademia Imperiale delle scienze di San Pietroburgo, prima nel dipartimento di medicina e poi in quello di matematica.

Dopo essere salito in cattedra all’Accademia di Berlino torna in Russia dove resta fino alla sua morte, ricordata così nell’elogio funebre scritto dal matematico e filosofo Marchese di Condorcet: “…il cessa de calculer et de vivre” (“… ha cessato di calcolare e di vivere”). Eulero passa infatti a miglior vita ancora attivissimo, quasi completamente privo della vista ma in possesso di una memoria fotografica e di doti prodigiose di calcolo mentale.

Scorrendo la lista delle scoperte di Eulero più importanti scopriamo che i suoi studi hanno toccato svariati campi: dall’analisi infinitesimale alle funzioni speciali, dalla meccanica razionale alla meccanica celeste, dalla teoria dei numeri alla teoria dei grafi.

Una curiosità per tutti gli studenti: l’utilizzo del simbolo f(x) per la funzione, l’attuale notazione per le funzioni trigonometriche come seno e coseno, e la lettera greca Σ per la sommatoria, sono stati introdotti per la prima volta proprio dallo studioso di Basilea che oggi avrebbe compiuto 306 anni.

La sterminata produzione di Eulero è disponibile online presso l’Euler Archive: www.eulerarchive.maa.org

Il doodle per Eulero