x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Da Sylvester Stallone a Berlusconi: Fausto Risi e le scarpe di lusso su misura. Dentro il suo laboratorio, ecco i suoi pezzi unici

Fausto Risi

In Italia sono rimasti poco più di una ventina di artigiani a custodire l’arte delle scarpe su misura. Tra loro, Fausto Risi – 66 anni, sguardo da visionario e mani che raccontano storie di cuoio – che ha scelto di lasciare Milano per Lingueglietta, minuscolo borgo ligure sospeso tra mare e ulivi. “È un paradiso dove venivo in vacanza”, racconta a LaStampa. Qui, lontano dalla frenesia urbana, ha aperto U Scarpà, un laboratorio che sembra uscito da un’altra epoca, ma con una clientela internazionale da capogiro. Formatosi alla storica Stivaleria Savoia 1870, Risi conosce il valore del tempo lento: dalle 50 alle 70 ore per un paio di scarpe, ognuna pensata come un’opera unica. «A Milano molti colleghi andavano in pensione. Non volevo che un mestiere così raro si perdesse. Ho scelto di imparare e di portare avanti questa tradizione».
Leggi anche: Wine Resort esclusivi, i migliori per immergersi nell’autunno e deliziare i sensi

Fausto Risi

Un artigianato di nicchia per intenditori

Con l’aiuto della collega Silvia Somaini, il maestro crea calzature di lusso per imprenditori, politici e star internazionali. I nomi? Protetti dal segreto più assoluto, anche se il passato milanese racconta già molto: tra i clienti, Silvio Berlusconi e Sylvester Stallone. Oggi, dal borgo ligure, arrivano richieste dal Principato di Monaco e oltre. Prezzo d’ingresso: 2.200 euro per un modello base in vitello. Ma se la scelta ricade sul coccodrillo o su un paio di stivali, la cifra lievita vertiginosamente. Pezzi unici, non ostentati ma vissuti come amuleti di eleganza. In bottega il rito comincia con la matita: Fausto Risi traccia la circonferenza del piede su carta, rileva misure tridimensionali – pianta, collo, sottocollo – e crea la forma in legno, con il nome del cliente inciso a mano.

Fausto Risi

Scarpe come radici

“I piedi non sono mai uguali. L’imperfezione è la vera chiave del su misura”, racconta. Ogni scarpa è un viaggio: parte dal borgo ligure e arriva in scatole che profumano di cuoio, destinate a palazzi e ville in giro per il mondo. Fausto Risi non è soltanto un maestro calzolaio: è un narratore del tempo, un artigiano che ha trasformato un mestiere antico in un lusso raro e poetico. In un mondo dominato dalla produzione seriale, le sue scarpe non scandiscono solo i passi: raccontano il privilegio di camminare con eleganza tra tradizione e futuro.