
Siete alla ricerca degli spettacoli più interessanti della stagione teatrale 2016-2017 a Milano? Ecco alcuni degli appuntamenti più originali da non perdere
Milano è certamente una delle città italiane con la vita culturale più attiva: i residenti come le persone che abitano in zone limitrofe alla città amano frequentare la sera cinema e teatri del capoluogo lombardo; giunti ormai all’inizio di ottobre, si apre la stagione teatrale 2016 – 2017 di Milano con cartelloni ricchi di spettacoli di ogni genere da una parte all’altra della città: quali gli appuntamenti più interessanti da non perdere per gli amanti del teatro? Luxgallery ve ne suggerisce alcuni davvero originali da vedere.
Per iniziare, si parte dal Teatro Carcano, in pieno centro a Milano; tra le proposte più interessanti in cartellone ci sono certamente dal 16 al 20 novembre 2016 “Angelicamente anarchici” con il giovane ma già di successo Michele Riondino mentre dal 25 gennaio al 5 febbraio 2017 ci sarà “Il casellante” di Andrea Camilleri. Se invece si preferiscono i grandi classici, per la stagione teatrale 2016-2017 di Milano l’Elfo Puccini dal 22 novembre al 4 dicembre 2016 propone la versione di Elio De Capitani di “Sogno di una notte di mezza estate”. Inoltre tra i teatri più rinomati e famosi di Milano c’è senza dubbio il Piccolo Teatro che, dal 21 marzo al 30 aprile 2017, al Grassi propone “Louise e Renée”, opera con la regia di Sonia Bergamasco, madrina della Mostra del Cinema di Venezia 2016 mentre dal 6 al 28 maggio 2017 offre “Arlecchino servitore di due padroni” con la regia di Giorgio Strehler.
Il cartellone milanese della stagione teatrale 2016-2017 si arricchisce e completa con le interessanti proposte di moltissime strutture in città; il Teatro Manzoni ad esempio dal 2 al 19 febbraio 2017 propone “Due partite”, uno spettacolo che vedrà attrici del calibro di Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti e Giulia Bevilacqua sul palcoscenico. Non mancheranno infine alcune interviste spettacolo a grandi attori che hanno fatto la storia del teatro e della fiction italiana; al Teatro Franco Parenti dall’1 all’11 dicembre 2016 ci sarà “Wikipiera” con Piera degli Esposti sul palco dopo dieci anni di assenza dalle scene mentre al Teatro Delfino il 29 e 30 ottobre 2016 Enzo Iacchetti sarà il protagonista di “La storia di un ragazzo che voleva volare in alto ma soffriva di vertigini”; sempre al Delfino dal 2 al 5 febbraio 2017 ci sarà anche Barbara De Rossi con Francesco Branchetti per lo spettacolo “Il bacio”.