x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Inaugurazione Torre Eiffel, oggi l’anniversario

Google festeggia il monumento simbolo di Parigi
Google ricorda oggi, con un doodle a tema, il 126esimo anniversario dell’inaugurazione della Tour Eiffel, avvenuta in  occasione dell’Esposizione Universale di Parigi del 1889 e in concomitanza con il centenario della Rivoluzione francese.

A progettare la maestosa Dama di ferro, alta 324 metri, è stato chiamato l’ingegnere Gustave Eiffel, già famoso per aver  costruito la struttura interna della Statua della Libertà.

Nel 2014 il monumento simbolo della Ville Lumière ha festeggiato i 125 anni di storia con la mostra evento La grande Exposition Universelle”, allestita nel grande Salone Gustave Eiffel e curata dagli italiani Sandro Serradifalco, Salvatore Russo, e Francesco Saverio Urso.

La Tour Eiffel, sottoposta negli ultimi tempi a un restyling in chiave ecologica per diminuire il suo impatto sull’ambiente, ha dato il benvenuto l’anno scorso a un pavimento in cristallo sospeso a 57 metri d’altezza.

Il piano inferiore della torre è uno di quelli meno visitati dai turisti, ben 7 milioni all’anno, ma con questo restauro a 360 gradi si prepara a diventare un vero punto di ritrovo e polo nevralgico di eventi, grazie anche al nuovo percorso museografico che ripercorre la storia dell’ambizioso progetto architettonico aperto al pubblico esattamente 126 anni fa.

Appartamento di Gustave Eiffel

Ma saliamo ai piani alti della torre. Forse non tutti sanno che in cima è ospitato un piccolo appartamento privato, progettato proprio da Monsieur Eiffel. Nell’angusto stanzino, arredato con armadi e tavoli in legno e divani di velluto, Eiffel era solito ospitare i colleghi ingegneri e scienziati per discutere di progetti e poter godere di una vista privilegiata sulla città.

Henri Girard, nel suo libro “La Torre Eiffel a trecento metri” scrive: “Eiffel ha ricevuto innumerevoli richieste per affittare quello straordinario pied à terre rifiutando tutte le offerte perché nessun’altra abitazione avrebbe potuto offrire al suo proprietario un luogo lontano dai rumori e dalla sofferenza umana. Da qui si può guardare sugli splendori di Parigi e di notte cullati dal canto del vento, ci si addormenta con la luce delle stelle eternamente vigili”.

Doodle dedicato all'inaugurazione della Torre Eiffel